Messaggi: 3
	Discussioni: 1
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ciao a tutti.
Ecco arrivato tra voi un novello Homebrewer.
Dopo aver prodotto la mia prima IPA mi accingo a produrre una Stout.
Per ora stò usando ancora i Malti Preparati.
Sulla scorta della prima produzione mi è venuto un dubbio.
Dopo 15 giorni di fermentazione arriva il momento di imbottigliare, ho una temperatura di 22°, ovviamente l'anidride carbonica è meno disciolta. A questo punto sorge una domanda banale. Se abbasso la temperatura della birra tipo a 10°-12° e faccio il bulk priming con zucchero da tavola disciolto? Quando mescolo non dovrei perdere molta anidride carbonica. Giusto? O questo implica qualcosa nella rifermentazione in bottiglia?
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
	
	
	
Pappalardo Tommaso
Mobile: 339-1788333 • 328-7026938
Skype: tpappala • MSN: tpappala@hotmail.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Ma i travasi?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 281
	Discussioni: 8
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		visto che sei alle prime esperienze, come consiglio ti direi di fare un travaso, il priming classico e poi imbottigliare alla stessa temperatura di fermentazione...per provare con gli artifici c'è tempo quando hai più smanicatura. L'anidride carbonica ci sarà di sicura e con la giusta aggiunta di zucchero in bottiglia verrà buona sicuramente
	
	
	
Rutto libera tutti! 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3
	Discussioni: 1
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		La scorsa volta feci il primo travaso il 10° giorno e dopo 7 giorni imbottigliai.
Per quanto riguarda il priming nelle bottiglie mi viene un po' complicato.
Uso bottiglie riciclate e di diversa dimensione, quindi dovrei carlcolare la quantità di zucchero per ogni tipologia di bottiglia utilizzata.
La volta scorsa la maggior parte della birra imbottigliata aveva una frizzantezza accettabile poche bottiglie invece erano quasi sfiatate.
Per questa produzione seguirò il vostro consiglio e metto lo zucchero in bottiglia però lascio qualche litro da parte e provo invece con il priming in fermentatore. Che ne dite?
Però resta sempre la mia domanda senza una risposta. 
 
	
Pappalardo Tommaso
Mobile: 339-1788333 • 328-7026938
Skype: tpappala • MSN: tpappala@hotmail.com
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2014, 04:00  da 
tpappala.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Per il priming, meglio farlo nel fermentatore, dopo il secondo travaso! 
Quando mescoli piano piano, non succede niente!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 281
	Discussioni: 8
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		dovresti comunque avere un secondo fermentatore
	
	
	
Rutto libera tutti! 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3
	Discussioni: 1
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Il secondo fermentatore ce l'ho e difatti travaso per togliere un po' di torbidità e lievito depositato.
	
	
	
Pappalardo Tommaso
Mobile: 339-1788333 • 328-7026938
Skype: tpappala • MSN: tpappala@hotmail.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,551
	Discussioni: 32
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
30
		
	 
	
	
		 (28-03-2014, 08:55 )tpappala Ha scritto:  Il secondo fermentatore ce l'ho e difatti travaso per togliere un po' di torbidità e lievito depositato.
Allora il priming fallo nel fermentatore e non nelle bottiglie singolarmente.
Ciao. bac
	
 
	
	
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace. 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 582
	Discussioni: 50
	Registrato: Oct 2013
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		Quoto!!
Con il secondo fermentatore ho "omogeneizzato" il prodotto finale della cotta e dimezzato i tempi di imbottigliamento ;D
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		A volte c'è le cerchiamo proprio 
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN