Messaggi: 179
	Discussioni: 29
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Buongiorno a tutti.
Per fare il primo travaso da un fermentatore all'altro volevo usare i due rubinetti dei due fermentatori e collegarli insieme tramite solito tubo trasparente.
Però mi sorge un dubbio che i sedimenti del primo fermentatore arrivino al livello del rubinetto intasandolo durante il travaso.
Pure paranoie ??
	
	
	
L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 727
	Discussioni: 9
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		 (06-10-2014, 11:30 )ciprovo Ha scritto:  Pure paranoie ??
si 
 
	 
	
	
A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 162
	Discussioni: 15
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		lo uso da sempre il travaso tramite rubinetti ,e' molto piu' igienico . inclini all'inizio il fermetatore ricevente per ridurre l'ossigenazione fino alla copertura dei primi litri e poi lo riposizioni piano piano .quando arrivi all'ultimo mezzo litro ti si ferma e inclini l'altro fermentatore sempre piano per evitare che ti passano i sedimenti.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 129
	Discussioni: 33
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Quoto pecile
Anche io faccio così
Presta attenzione ad inclinare quello con la fondazza, fallo graualmente senza far oscillare troppo il mosto per evitare che si mischi la fondazza con il mosto.
Ciao
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 179
	Discussioni: 29
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Fatto oggi, adesso sta li per la seconda ed ultima settimanai!
L'unica cosa è che ho faticato un pò a capire come fare un flusso costante dei rubinetti ( forse perchè c'era una piccola curva a - U -  vicino al ricevente..)  all'interno del tubo per un pò c'è stata un pò di schiuma, speriamo bene..
Si sentiva un forte odore acre ( weizen) e mi sembrava ben frizzantina la pseudo birra è normale?
	
	
	
L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2014, 12:34  da 
ciprovo.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		 (12-10-2014, 12:20 )ciprovo Ha scritto:  fare un flusso costante
Fermentatore ricevente + basso dell'altro... sempre! Vale la legge dei vasi comunicanti...
	
 
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 179
	Discussioni: 29
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		si si grazie in effetti il ricevente era a terra e l'offerente un metro più alto ma diciamo che il tubo essendo leggermente più lungo faceva una U davanti al rubinetto del ricevente..
Non so "se mi ho spiegato"
	
	
	
L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2014, 02:21  da 
ciprovo.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		se la U non diventa una V, e fermo restando che da sopra, entrambi i fermentatori devono avere la possibilità di far entrare ARIA, il flusso dovrebbe esser costante..
La fisica non è un'opinione...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 179
	Discussioni: 29
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Forse avrei dovuto aprire un pò i coperchi di entrambi?
	
	
	
L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		i coperchi dovrebbero essere bucati... quindi non  c'è bisogno di aprirli. Ma hai tolto il gorgogliatore, no?