Messaggi: 1,598
	Discussioni: 43
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Basta leggere le ISTRUZIONI dei lieviti fermentis ....sul loro sito si scarica un fascicolo molto interessante. Reidratare è meglio.... sempre!!
	
	
	
La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,598
	Discussioni: 43
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Sì ma a dire il vero nel modo NON CONSIGLIATO da fermentis 

....vado a memoria ma sono sicuro dica di NON REIDRATARE NEL TINO DI FERMENTAZIONE ma in un bicchiere con acqua sterile o mosto (sterile e quindi bollito pure questo)
	
La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 301
	Discussioni: 32
	Registrato: Jul 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		[quote='lomandy' pid='146066' dateline='1415694727']
Guarda che lo starter per i secchi, può essere controproducente! Un conto è la reidratazione, un conto è lo starter!
[quote]
Questo l'ho letto anche io tuttavia facendo cosi la fermentazione mi parte più velocemente (5 o 6 ore dopo c'è gia un bel cappello di schiuma) e non ho mai avuto problemi di sapori/odori indesiderati almeno secondo il mio modesto parere di degustatore...
Inoltre inserendo un maggior numero di cellule attive si riduce il rischio di infezioni.
[quote='andrea93' pid='146088' dateline='1415704785']
Una busta di lievito secco contiene circa  100 miliardi di cellule, pari a un litro di starter.. così facendo te porti alcune cellule a morte certa.. poi lo starter coi secchi non conviene neanche economicamente, meglio usare due buste..
Io consiglio di fare sempre cose che si sa perchè si stanno facendo e non x scaramanzia.. una normale reidratazione con acqua è sufficiente.. 
Poi ognuno in casa sua fa quel che vuole!
[/quote]
A livello economico lo starter da me descritto (un cucchiaio di estratto secco di malto) direi che costa niente (o comunque meno di una seconda busta di lievito) Poi il discorso della scaramanzia è ovviamente ironico se faccio cosi è prechè non ho mai avuto problemi se poi vogliamo questionare sul fatto che anche reidratando cinque minuti prima avrei risultati simili posso essere d'accordo.
Ho fatto casino con i quote... spero che ci capiate qualcosa
	
	
	
Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2014, 03:45  da 
nobelio.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,598
	Discussioni: 43
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		A dire il vero sul documento fermentis non leggo nulla di simile....per altri lieviti secchi non lo so.
"La fase di reidratazione è effettuata in un contenitore diverso dal tino di fermentazione" pag7
	
	
	
La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,598
	Discussioni: 43
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Sì ho letto il link, io mi riferivo al documento scaricabile sul sito fermentis...cerca su google "fermentis tip and tricks pdf" è interessante
	
	
	
La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione