11-11-2014, 08:05
http://www.ilbirrafondaio.com/birra-il-c...tigianali/
Mi sembra una mossa molto furba da parte di una compagnia che comunque ha sempre mirato al mercato "crafty" ( inbev possiede molti marchi belgi tra cui leffe ed hoeggarden, quelli con cui poi molti maturano questa passione inizialmente)....che poi in piccolo ad esempio la Palm fa la stessa cosa: il marchio Palm ha acquisito marchi "crafty" come De Koninck ed altri ma si è anche comprato Rodenbach e Boon negli anni, mirando anche un target per altro di nicchia, perchè comunque pure in belgio non è che tutti bevono lambic
Mi sembra una mossa molto furba da parte di una compagnia che comunque ha sempre mirato al mercato "crafty" ( inbev possiede molti marchi belgi tra cui leffe ed hoeggarden, quelli con cui poi molti maturano questa passione inizialmente)....che poi in piccolo ad esempio la Palm fa la stessa cosa: il marchio Palm ha acquisito marchi "crafty" come De Koninck ed altri ma si è anche comprato Rodenbach e Boon negli anni, mirando anche un target per altro di nicchia, perchè comunque pure in belgio non è che tutti bevono lambic
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....



tutto. Di per se l'acquisizione non è negativa, però (e molte realtà italiane lo dimostrano) è difficile che massimizzare il profitto sia compatibile con quello che è, almeno per me, lo spirito della birra artigianale.