Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		scarica questo:
http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf
che è la versione ridotta ed essenziale di questo:
![[Immagine: 3ed.png]](https://sites.google.com/site/latuabirra/_/rsrc/1371114646360/Home/3ed.png) 
Che per cominciare va bene. 
 
	 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		c'è un foglio di calcolo degli zuccheri, postato in quest forum dall'utente 8Gazza:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=1520&page=5
ti conviene scaricarlo. 
Nella stessa pagina per calcolare i fermentabili, trovi anche come regolarti per il priming:
![[Immagine: wqx9ph.jpg]](http://i60.tinypic.com/wqx9ph.jpg) 
scegli lo stile di birra dal menù a tendina, inserisci i litri rimasti da imbottigliare, la t max di fermentazione e il valore di volumi di co2 che vuoi, scelto fra il max ed il min indicato nella casella arancione. E sei apposto!
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		nono... scarica tranquillamente... il tuo antivirus deve aver attiva la scansione "euristica", i fogli excel tipicamente contengono macro e si confondono. Nessun Virus... qui lo usano tutti...
Male che vada una tachipirina supposte, 2 giorni di febbre e passa! 
 
	 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 62
	Discussioni: 3
	Registrato: Nov 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ho letto il pdf, grazie era proprio quello che cercavo!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		una volta scelto lo stile, un qualsiasi numero in mezzo ai 2 nella casella arancione va bene!  E' per lasciare un minimo di personalizzazione: + basso, - frizzante; + alto, + frizzante.
La t è la max raggiunta durante la fermentazione... non è vero che può solo scendere: se la t ambiente sale? conta che la t di fermentazione è sempre 1-2 + alta di t ambiente...