Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 398
	Discussioni: 20
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		In linea di massima 1 a fermentazione ultimata (7-10 gg) ed uno prima di imbottigliare (20-30 gg)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Si ok questo è quello che più o meno facciamo tutti, l'articolo però va controcorrente, volevo parlare se era da provare o se è una boiata
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 174
	Discussioni: 18
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		anche io 2 travasi uno dopo una settimana, e l'altro dopo 15 giorni..
devo dire che se si fanno queste operazioni tenendo il fermentatore sempre fermo nella stessa posizione e si accetta di lasciare un pochina di birra sul fondo, il risultato è abbastanza buono..
qualche volta per aumentare la limpidezza ho usato della lana filtrante da acquari, legata con dello spago alimentare alla bocca del fermentatore dall'interno..ci vuole pazienza, poiché la lana si riempe di residui, ma la birra è più limpida..ovviamente sconsigliata per il filtraggio con eventuale luppolo in dh..
il sifone mai usato ma il principio non è sbagliato..
pensandoci è come quando si tromba il vino! dovrei anche averlo un sifone che usava il babbo per infiascare lo sfusone rosso..potrei anche fare una prova giovedì prossimo che devo filtrare una apa..
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2015, 04:18  da 
toscorikka.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		molto interessante come articolo 

 Comunque mai fatto più di due travasi.....entriamo nella paranoia davvero dopo. E quando voglio winterizzare lo faccio prima del secondo travaso pre imbottigliamento
	
 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Sarebbe molto utile un tuo resoconto. 
Non solo per la limpidezza ma anche per il sapore
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,205
	Discussioni: 155
	Registrato: Sep 2011
	
Reputazione: 
50
		
	 
 
	
	
		C'è una parte sul libro yeast che parla proprio di questo e lo dice non l'ultimo arrivato, ma la mente della Wyeast.
Asserisce (vado a memoria) che il travaso ha senso e utilità quando sono in ballo quantitativi "professionali" cioè quando in un tronconico il lievito è sottoposto a grandissime pressioni, lì l'autolisi è massiva e il rischio di rovinare tutto scontato.
In ambito homebrewer questo è inutile e si può portare a termine la fermentazione tranquillamente su un solo fermentatore.
Da provare sicuramente io faccio birre che lascio molto tempo a riposare nei fermentatori, ma per esempio su una bassa og secondo me fermentazione cotta e mangiata e poi travaso per imbottigliamento si va tranquilli
Lollo
	
	
	
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Devo ancora arrivare a quella parte,  poi vi riporto
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
 
	
	
		Avevo letto anch'io questo articolo e non è l'unico sostenitore di questa teoria. Comunque il travaso finale preimbottigliamento lo farei comunque. Interessante il discorso del sifone ma credo che così sia inevitabile un po' di splashing. Mah