Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		LAAC come acronimo è bellissimo ma non sono d'accordo:
con l'alfa acido costante si potrebbe intendere o l'utilizzo di monoluppolo o l'utilizzo di più luppoli dagli a.a. identici; se utilizzi luppoli diversi l'acronimo decade...
Il tuo sistema ingegnoso invece va a lavorare su quanto amaro (costante) deve rilasciare ogni gittata effettuata, almeno penso di aver capito correttamente!
Potrebbe essere G.a.A.C. (gittate ad amaro costante)!
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Comero, non ci hai fatto sapere più nulla!
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Non vedo come fare altrimenti
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		da quando ho aperto questa discussione ho sempre usato questa tecnica ma non ho ma potuto compararla con cotte parallele fatte con luppolature classiche per trovare le differenze
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		se devi pesare nell'ordine dei pochi gr è obbligatoria
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		Tecnica meravigliosa
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Io mi fido molto poco dell'estrazione di amaro sotto i 15 minuti. Basta guardare il grafico che viene fuori sulla percentuale di UTIL: parte molto dolcemente e diventa abbastanza lineare dai 20-25 minuti in su.
Le non-linearità significano approssimazioni pesanti in genere. Anche aumentando il peso dei luppoli usati in aroma, oltre a farti spendere un botto, non ti darebbero secondo me molte garanzie.
Tieni anche conto che, se usi serpentina o usi il mosto alla fine per sterilizzare mestoli, colini o altro, la bollitura rallenta, diventa meno efficace e ti estrae ancora meno amaro (a meno che non fermi il timer).
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (18-03-2015, 01:31 )8gazza Ha scritto:  Tecnica meravigliosa
Insomma, ce l'abbiamo tanto a morte con il bjcp e poi andiamo a imporci vincoli matematici autodeterminati...
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		se i cialtroni che coltivano i luppoli scrivessero altre gli AA alpha acidi anche i BA beta acidi che sono quelli che danno aroma sarebbe tutto + semplice