Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Tre in plastica non te ne servono.
Quello in inox è migliore per diversi motivi, è eterno, lo puoi pulire più facilmente, non prende l'odore, la fascia riscaldante lavora in modo più omogeneo e via dicendo.
Come contro ha che non puoi vederci dentro e devi trovare un modo per capire il litraggio.
Domanda banale ma... come hai fatto ad imbottigliare senza fare il travaso? Priming in bottiglia e speriamo in dio?
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-11-2015, 05:32 da
Paul.)
Messaggi: 800
Discussioni: 42
Registrato: Sep 2013
Reputazione:
4
Bastano DUE fermentatori (dal primo travasi nel secondo e dal secondo nel primo), non sò darti un giudizio su quelli in inox, personalmente preferisco quelli a bocca larga di più facile gestione (sia per versarvi dentro il mosto dalla pentola sia per la pulizia), per esperienza personale tra quelli in plastica sono da preferire i fermentatori con la scala dei litri "fusa" direttamente nella plastica (nel caso in cui la scala dei litri fosse invece adesiva la striscia dei litri potrebbe infatti non essere correttamente applicata portando a misurazioni errate)
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Messaggi: 28
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
Reputazione:
0
grazie a entrambi per i consigli... si ho sempre aspettato òa fine della prima fermentazione, per poi imbottigliare facendo il priming in bottiglia...per ora sempre tutto bene
Messaggi: 587
Discussioni: 22
Registrato: May 2014
Reputazione:
4
beh c'è anche la questione del prezzo va menzionata. ma quelli sono conti che farai te.
A mio avviso pre una questione rapporto di prezzo sono andato sulla plastica (a bocca larga meglio, la densità c'è la misuro direttamente).
ma sicurantente mi faro il regalo!
va preso però in considerazione quello che dice paul che sono ruflessioni correttissime.
Si una bella menata non avere la scala di litraggio!
Io ho preso in offerta un fusto inox da 30 per olio. Modificandolo semplicemente! lo uso come seconto travaso.
Si pulisce una bellezza, non lascia odori, i sedimenti scivolano giu come saponette, nel winterizzare è molto più efficace!
« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Messaggi: 74
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Ciao,
concordo con ciò che ti ha detto Paul.
Dipende anche da quanto sei preso dalla birra nel senso che se non hai costanza nelle cose o pensi che un giorno potresti abbandonare, allora compra il fermentatore in plastica, ti costa molto meno.
Per quanto riguarda il litraggio un modo lo trovi per capire quanto mosto vai ad immettere, ti basta un'asta graduata, segnare il fermentatore, usare un contalitri, ecc.
Altra cosa: se opti per il fermentatore in acciaio ti consiglio di prendere quelli che hanno il fondo che sembra un pezzo unico (Olivio di AgInox per intendersi), quelli tradizionali che trovi al consorzio hanno la lamiera ripiegata sul fondo e non si puliscono bene.