Messaggi: 129
Discussioni: 33
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
Ciao a tutti
vi posto a grandi linee la ricetta per 21 litri
6,800 KG di Malto pilsner
0,230 KG di Malto Bisquit
0,900 KG di zucchero
questi sono i fermentabili
Lo zucchero l'ho aggiunto a 10 min dal termine della bollitura insieme all'ultima gettata di luppolo
La ricetta l'ho ripresa da una rivista.
La og prevista dopola bollitura era 1095
La stessa ricetta messa in BrewPlus dava 1098
Io sono arrivato a 1080
Vorrei che mi aiutaste a capirne i perchè?
Macinatura ho un miluno americano (non ricordo bene il nome) Millar's B3 Barley Mills otttimo e veloce
mi sembra di averlo regolato bene sfarina poco e spacca i grani. Ho preso un Kit già macinato e mi sembravano uguali come macinatura
Mash rispettate temperatura monostep 60 min a 67° poi test dello iodio ancora scuro, lasciato ancora 10 min
poi mash out 78° per 15 min
Sparge in bach in due step
Non riesco a capire
Avete suggerimenti
Mimmo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2015, 02:25 da
grandeschiuma.)
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Hai avuto una brewhouse efficiency poco sotto il 70%, non mi sembra male. La ricetta supponeva un'efficienza del'80%, utopistica se fai batch sparge.
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Le ricette prese dalle varie fonti vanno sempre tarate sul proprio impianto, avresti dovuto proporzionare il pils di conseguenza
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
che tipo di birra è??? e soprattutto che luppoli hai usato
nunc est bibendum 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2015, 04:08 da
birra ok.)
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
niente...chiedevo solo che tipo di birra voleva fare...lo so che i luppoli non centrano sulla og
nunc est bibendum 
Messaggi: 129
Discussioni: 33
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
Ciao e grazie dei consigli,
la birra vuole esserre una belgian strong ale (tripel o similari)
Non ho davanti la scheda della brassatura ma se non ricordo male l'og pre bollitura era intorno ai 1055
Magari nel prossimo post posso essere preciso.
Quello che non capisco è perchè se faccio birre con og fine bollitura dai 1040 ai 1060 posso mancare la og calcolata di 1 0 2 gradi di densità
es og calcolata 1060 og raggiunta 1058 e ci puà stare , se faccio birre con og alte, termino sempre con OG di 10 inferiori al calcolato
Un indicazione potrebbe venire dallo sparge non efficentissimo?
Io di solito a fine masch faccio una sosta di 10 min, poi raccolgo circa due litri di mostro e lo rimetto nella pentola, dopo di che travaso nella pentola di bollitura fino alla comparsa delle trebbie
Chiudo il travaso e inozio lo sparge di solito metà acqua, lascio riposare per 10 min e inzio il travaso.
Appena vedo le trebbie niovamente mi fermo, sparge, 10 min di soste e questa volta travaso tutto il possibile.
Con questo procedimento tra l'altro riesco sempre ad avere i litri in bollitura come calolati
Ovvilamente ho tarato brewplus abbastanza bene sul mio impianto.
Per il resto non so cosa penare
Non vorreai avere qualche problema di efficienza sulle birre ad altro OG ma dove?
Grazie
Mimmo
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Sicuramente fare birre ad alta OG mantenendo la stessa efficienza non è banalissimo.
Comunque puoi anche tirar fuori tutto il mosto al primo run-off, lasciando le trebbie scoperte per un po', non è grave. Il primo mosto è in assoluto quello più ricco di zuccheri, quindi sempre meglio tirarlo fuori tutto subito.
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
con brewonline e le tue dosi mi da:
efficenza al 67%
og 1080
fg 1020
abv 8,1%
nunc est bibendum 