Messaggi: 974
Discussioni: 112
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
Come sistema filtrante per il mio impianto, a seconda della ricetta e del grist, uso o il filtro springer o un doppiofondo filtrante, con gli stessi risultati di efficienza, ma il doppiofondo mi offre molte più garanzie. Siccome la mia pentola di mash l'ho dotata di pale elettriche, quando uso lo springer non ho nessun problema in quanto non interferisce con le pale, mentre quando uso il doppiofondo, per via di possibile caramellizzazione del mosto sotto il filtro, sono costretto a finire il mash e poi travasare in una seconda pentola uguale dove ho inserito il fondo filtrante e procedere al filtraggio e sparge. Questa manovra di travaso però è abbastanza noiosa e faticosa e pensavo: volendo fare il mash direttamente col doppiofondo inserito ma non potendo inserire una pala sotto il filtro ne ho voglia di usare una pompa di ricircolo, per non far caramellizzare il mosto se io ogni volta che accendo il fuoco (poche volte, pentola ben coibentata) faccio un ricircolo manuale prelevando dal rubinetto qualche litro di mosto con una caraffa e ributtandolo in pentola?
Il mio doppiofondo è alto 6 cm e sotto ci stanno 8,5 litri di mosto, eventualmente per il calcolo dell'acqua di mash, per mantenere lo stesso rapporto L/Kg sopra il filtro, secondo voi dovrei usare quindi questi 8,5 litri di acqua in più?
Che ne pensate, può essere una buona idea? Che problemi potrei avere?
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Togliendo mosto poche volte dal rubinetto non risolvi il problema.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 974
Discussioni: 112
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
Dici il ricircolo dovrebbe essere continuo? Mi sa che allora continuo a fare come ho fatto finora, l'idea di usare una pompa per ricircolo non mi convince. Grazie
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Dovrebbe essere continuo , altrimenti serve a poco, anche per la temperatura poco costante in tutta la pentola.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 974
Discussioni: 112
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
E' vero, al discorso temperatura non ci avevo pensato!
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Se vuoi fare questo tipo di " lavoro " devi mettere in considerazione la pompa.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 974
Discussioni: 112
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
Più che la pompa, potrei valutare una pala sotto il filtro visto che ho 6 cm. Pensavo di tagliare in due il disco filtrante, quindi inserire l'albero con le pale e reinserire le due metà del disco con al centro una fessura per far passere l'albero. Ma ho il problema che le mie pale, alimentate da motorini tergi, proprio a causa di quest'ultimo girano leggermente fuori asse e quindi la vedo dura. Magari prenderò in considerazione questa idea, semmai un domani cambiassi il sistema di mescolamento.
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Ma scusa: se hai la stessa efficienza chi te lo fa fare? Usa lo springer, no?
Messaggi: 112
Discussioni: 21
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
0
Metti la lolla di riso , ti aiuta con fiochhi e altro
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-06-2016, 07:03 da
l.tester.)