25-12-2016, 08:53
Ciao ragazzi! Buone feste!
Vorrei condensare qui un po' di domande, dato che non mi pare adeguato aprire un topic per ogni domanda che mi sorge.
Ieri ho iniziato a preparare il mosto del kit nano amber. Devo dire che mi è piaciuto parecchio farlo, qualcosa di quasi alchemico. Tuttavia ho avuto per tutta la notte la paura che non fermentasse per la bassa temperatura(non posso controllare di continuo il mosto, sta in una "cantina" lontano da casa), quindi oggi sono andato a controllare. La fermentazione c'è e si vede! il coperchio è bello gonfio e il gorgogliatore, appunto, gorgoglia! Anche se mi sarei aspettato un gorgoglio più violento.
Controllando la temperatura del fusto però, mi sono accorto che la temperatura è al limite della soglia bassa, ovvero tra 16 e 18(16 verde e 18 arancione). La fermentazione può andare a questa temperatura? La qualità della birra risulta inferiore se fermentata ad una temperatura troppo bassa? Viene male? Ho misurato la densità prima e dopo la notte: da 1033 a 1030. Secondo voi va bene?
Un altro dubbio. Quando sarà il momento di imbottigliare, sfruttando un altro fermentatore, posso sciogliere lo zucchero direttamente nel mosto e poi metterlo nelle bottiglie? Se sì, che ne pensate di usare il miele al posto dello zucchero? La birra risulta più buona oppure non si apprezza la differenza col saccarosio? Casomai, che dosaggi dovrei usare?
Come sempre vi ringrazio per la vostra immensa disponibilità e vi auguro di nuovo buone feste!
Vorrei condensare qui un po' di domande, dato che non mi pare adeguato aprire un topic per ogni domanda che mi sorge.
Ieri ho iniziato a preparare il mosto del kit nano amber. Devo dire che mi è piaciuto parecchio farlo, qualcosa di quasi alchemico. Tuttavia ho avuto per tutta la notte la paura che non fermentasse per la bassa temperatura(non posso controllare di continuo il mosto, sta in una "cantina" lontano da casa), quindi oggi sono andato a controllare. La fermentazione c'è e si vede! il coperchio è bello gonfio e il gorgogliatore, appunto, gorgoglia! Anche se mi sarei aspettato un gorgoglio più violento.
Controllando la temperatura del fusto però, mi sono accorto che la temperatura è al limite della soglia bassa, ovvero tra 16 e 18(16 verde e 18 arancione). La fermentazione può andare a questa temperatura? La qualità della birra risulta inferiore se fermentata ad una temperatura troppo bassa? Viene male? Ho misurato la densità prima e dopo la notte: da 1033 a 1030. Secondo voi va bene?
Un altro dubbio. Quando sarà il momento di imbottigliare, sfruttando un altro fermentatore, posso sciogliere lo zucchero direttamente nel mosto e poi metterlo nelle bottiglie? Se sì, che ne pensate di usare il miele al posto dello zucchero? La birra risulta più buona oppure non si apprezza la differenza col saccarosio? Casomai, che dosaggi dovrei usare?
Come sempre vi ringrazio per la vostra immensa disponibilità e vi auguro di nuovo buone feste!


, provo a rispondere, la temperatura va bene, è un pochino bassa ma i lieviti lavoreranno lo stesso, forse più lentamente comunque meglio più bassa che più alta, se vuoi puoi coprire il fermentatore con una coperta ed eventualmente aggiungere qualche bottiglia di acqua calda, qualche grado lo guadagni, ma se sta fermentando lascialo pure così. Quando devo imbottigliare faccio così, travaso, poi sciolgo lo zucchero o destrosio necessari in un pochino di acqua, faccio bollire per un paio di minuti e dopo raffreddato lo aggiungo al mosto, eviterei il miele poiché è abbastanza caratterizzante e non in tutte le birre ci sta bene.
