Messaggi: 218
	Discussioni: 39
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Salve a tutti, poichè vorrei sperimentare qualcosa di diverso e poichè da me in Sicilia i fichi d'india crescono spontaneamente e sono gratuiti, avevo pensato di creare una birra la fico d'india tramite procedimento di Estratto senza grani speciali. Qualcuno saprebbe indicarmi le quantità e tipo di malto liquido da utilizzare, di luppoli e  di lievito ad alta fermentazione? Come inserire e in che quantità la frutta nel mosto? Qualcuno ha già esperienza? Grazie a tutti per l'aiuto.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		sullo stile hai l'imbarazzo della scelta anche se ho sempre sentito dire che è meglio fare lager per far esaltare in gusto di frutta.
i fichi li puoi utilizzare in 2 modi differenti: in bollitura o dopo la fermentazione ovvero dopo il primo travaso quasi come un dry-hopping, puoi farli anche entrambi.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 218
	Discussioni: 39
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Quali sarebbero i quantitativi da utilizzare se volessi farla come una ale ad alta fermentazione?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		prova con 2-3 gr/l se si usano essiccati, se li usi freschi dei compensare percentuale d'acqua che contengono quelli freschi
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2012, 06:41  da 
COMERO83.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 218
	Discussioni: 39
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Lo so che è circa 2-3 gr litro ma io il frutto ce l'ho per intero e non essiccato.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		A me appare mooolto poco...con 90gr di fico d'india ci fai a a malapena una o due bottiglie di birra.
Le birre belghe alla frutta, se non ricordo male, contengono dal 10 al 25% di frutta, lavorata a determinate temperature e per tempi ben precisi, con lieviti autoctoni e irriproducibili.
Non è assolutamente così facile.
P.s.: mi sembrava di averlo già scritto!!!


 
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,874
	Discussioni: 83
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		E' una bella idea la birra al fico d'india...