16-02-2013, 02:55
Ciao a tutti,
ho letto diversi topic sull'argomento ma non sono riuscito a trovare una risposta per questo chiedo il vostro prezioso aiuto.
Sto preparando una Coopers IPA utilizzando il malto preparato Coopers a cui ho aggiunto 500 gr di estratto di malto secco, 650 gr di zucchero bianco ed ho utilizzato il lievito Safale 04 inoculato a 20 °C, temperatura di "gestazione" 18°C.
La "produzione" è avvenuta il 03.02.2013 O.G. 1052.
Il mio dubbio è il seguente, ben sapendo di non dare peso al gorgogliatore:dopo 11 gg. la densità era pari a 1012, oggi 16.02.13 è rimasta invariata a 1012 ed il gorgogliatore continua a gorgogliare circa ogni 30 secondi nonostante siano passati 14 gg.:
1) devo attendere ancora che la densità si abbassi a 1006 come da manuale?
2) devo comunque attendere che il gorgogliatore smetta di "cantare" prima di imbottigliare o posso procedere anche se borbotta ancora?
Grazie per tutto l'aiuto che mi darete.
ho letto diversi topic sull'argomento ma non sono riuscito a trovare una risposta per questo chiedo il vostro prezioso aiuto.
Sto preparando una Coopers IPA utilizzando il malto preparato Coopers a cui ho aggiunto 500 gr di estratto di malto secco, 650 gr di zucchero bianco ed ho utilizzato il lievito Safale 04 inoculato a 20 °C, temperatura di "gestazione" 18°C.
La "produzione" è avvenuta il 03.02.2013 O.G. 1052.
Il mio dubbio è il seguente, ben sapendo di non dare peso al gorgogliatore:dopo 11 gg. la densità era pari a 1012, oggi 16.02.13 è rimasta invariata a 1012 ed il gorgogliatore continua a gorgogliare circa ogni 30 secondi nonostante siano passati 14 gg.:
1) devo attendere ancora che la densità si abbassi a 1006 come da manuale?
2) devo comunque attendere che il gorgogliatore smetta di "cantare" prima di imbottigliare o posso procedere anche se borbotta ancora?
Grazie per tutto l'aiuto che mi darete.



, cioè fregatene, di tutte le birre che ho fatto, non che siano tantissime(per ora), ma il gorg. si è fatto sentire solo con la prima, personalmente lo considero un ornamento del fermentatore.
, anche se non hai un secondo ferm. puoi usare un contenitore diverso es: secchio, pentola ecc.. l'importante è che contenga tutti i litri e sia sanificato, io all'inizio usavo una pentola,così travasi nella pentola, lavi il ferm e trasferisci di nuovo nel ferm, fai priming ed imbottigli, se non puoi al posto tuo farei priming e imbottiglierei...prima di subito