Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Stavo leggendo alcune discussioni sullo starter, ma qual è il modo giusto per inserirlo?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Anch'io sarei interessato, vorrei provare i lieviti liquidi, soprattutto per le birre belghe.
	
	
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Inserirlo dove?
Parli dell'attivazione o dell'inoculo?
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Nei kit non ce n'è bisogno, si va solo ad aumentare la complessità rischiando di fare danni
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Ok ma ho letto che non c'è paragone con i secchi, probabilmente non parlavano dei kit 

 anche se sarei curioso di fare due prove su stesso kit ma uno con il secco equivalente e l'altro liquido
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-02-2013, 12:10  da 
Beccaby.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Sarebbe interessante: potresti registrare le differenze tra uno e l'altro. I liquidi sono appena più complicati da attivare, ma pare che rendano risultati migliori dei secchi. Comunque io lo starter lo faccio anche col lievito secco. in un bicchiere sanitizzato ci verso 125 ml di acqua calda (circa 30 gradi), ci svuoto la bustina e ci verso mezzo cucchianino da caffè di zucchero bianco. Nel giro di 15 minuti si forma una densa schiuma porosa, e lo inoculo nel fermentatore. Tutto ciò serve ad anticipare l'entrata in attività del lievito.
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		quello non è uno starter ma una riattivazione o reidratazione
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		I liquidi costano quasi come metà kit, sono un po' sprecati....
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Si infatti....conservatevi i lieviti liquidi per quando passerete agli step successivi....con i kit non ne vale proprio la pena 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....