Messaggi: 141
	Discussioni: 14
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		io ho utilizzato l'amuchina.... un paio di spruzzate nell'acqua calda e poi abbondanti risciacquate di acqua fredda.... non resta l'odore e disinfetta bene...e poi soprattutto non è dannosa x la salute (la si usa x lavare la frutta!!).
io mi sto trovando bene così.. tanti dicono candeggina o altre robe....però boh, mettere a fermentare la birra dove fino a qualche minuto prima c'era la candeggina non mi andrebbe molto.....
comunque se hai preso la fioretta e butti la birra, lava bene tutti gli strumenti, facendo anche bollire... perchè se no non se ne va..
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 282
	Discussioni: 34
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		mmm...io di solito pulisco così le cose...!!! acqua bollente detergente e sanitizzante...!!! adesso speriamo che anche quella che ho fatto qualche giorno fa l'abbia presa. la prossima volta uso il napalm per pulire tutto!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		decisamente a volte entra parecchio in ballo la componente fortuna
	
	
	
"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto." 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Ma dimmi quanti grammi litro hai usato per il priming, quanto era la OG e quanto la FG?
Io personalmente per sanitizzare le bottiglie faccio agire la candeggina non profumata in soluzione per almeno 10 minuti, successivamente risciacquo e inserisco la soluzione di metabisolfito per lasciarla agire almeno 10 minuti, poi svuoto le bottiglie e le metto a sgocciolare e sono pronte.
Il senso del mio operato è questo, la candeggina uccide i microrganismi, il metabisolfito col suo effetto riducente opposto a quello della candeggina che è un ossidante, fa si che non rimanga traccia ne sentore di candeggina!
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2011, 08:48  da 
Robybeer.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		5.5 g al litro secondo il programma del sito che ti calcola
og 1042
fg 1008
ripeto..era una bottiglia test...dove ho raccolto la birra al fondo e quindi probabilmente avente piu' zucchero
ora sposto in un locale piu' fresco e lascio maturare
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		 (26-05-2011, 09:31 )mancho09 Ha scritto:  5.5 g al litro secondo il programma del sito che ti calcola
og 1042
fg 1008
ripeto..era una bottiglia test...dove ho raccolto la birra al fondo e quindi probabilmente avente piu' zucchero
ora sposto in un locale piu' fresco e lascio maturare
Probabilmente hai mescolato male e i due liquidi si sono stratificati, il mosto meno denso in alto e lo sciroppo in basso.
	
 
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		si si ..immaginavo una possibilita' del genere