Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Perchè il saaz? era nel kit?
Gravità finale? Non hai fatto dry hopping? Che grani hai utilizzato e in che quantità?
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Forse la saccarificazione non si è conclusa completamente, forse la qualità di qualche malto era un pò deteriorata.
Stavo guardando il link al kit, certo che 25 ibu sono propio fuori stile!!! La OG è il minimo indispensabile
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Ma in genere quando prendi il campione per misurarlo, prima mescoli bene o prendi il liquido in superficie che si forma quando è fermo da un pò?
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Torbidità di sicuro, il sapore di crusca non saprei perchè non ho esperienza a riguardo.
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Certo, ma magari non ha saccarificato tutto l'amido e quello che è rimasto ti causa quest'opalescenza.
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.