Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Dopo un giorno vedi ben poco. Ormai aspetta a sto punto. comunque, per le prossime volte conviene che metti acqua più fredda, o raffreddi meglio il mosto (magari a bagnomaria nel lavandino) perché inoculare a 26° è azzardato. Nulla a che vedere con la fermentazione che alla fine parte lo stesso ma rischi che i lieviti lavorino male. Poi, prendi l'abitudine di ossigenare vigorosamente con la paletta per qualche minuto. Sono tutte cose che se fatte è meglio.
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 9
Discussioni: 1
Registrato: May 2013
Reputazione:
0
Nuove rilevazioni a due giorni dalle ultime (e a 6 giorni dall'inizio della fermentazione):
Temperatura ambiente 18.5°
Temperatura mosto 20°
Densità 1020 (partita la fermentazione a 1040,due giorni fa era sempre a 1020...)
É presente una leggerissima schiuma in cima al mosto che é ancora molto torbido.
Che faccio? Sto tranquillo e aspetto? Cerco di ossigenare il tutto? Oppure?
Grazie
Messaggi: 1,931
Discussioni: 69
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
14
ma tu apri il coperchio ogni volta? guarda che non va assolutamente bene
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Cerca di evitare il più possibile di aprire il fermentatore! Evita infezioni! E su consiglio, non continuare a misurare, sprechi nettare per niente! Fermenta lo stesso anche se non gorgoglia, fai i tuoi due travasi che vai alla grande!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 5,108
Discussioni: 71
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
32
non aprire
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Il procedimento dopo la cottura è come quello del kit! Il primo dopo circa 7 giorni, e il secondo dopo altri 7 giorni di fermentazione, sempre che FG sia costante per almeno 48 ore!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 9
Discussioni: 1
Registrato: May 2013
Reputazione:
0
Ho delle novità (PESSIME) sulla mia birra!
Alla fine del travaglio/fermentazione ho imbottigliato, la densità era fissa a 1020 da qualche giorno e dopo aver aggiunto lo zucchero direttamente nel mosto ho passato tutto in bottiglie.
Dopo quasi due mesi mi sono deciso ad assaggiarla e purtroppo ho constatato che la birra non è assolutamente buona ... si sente il sapore del lievito e sembra lo stesso sapore che si sente quando si fa il travaso succhiando dalla gomma prima dell'imbottigliamento.
Cosa posso fare? Butto? O posso salvare qualcosa?
Grazie