Messaggi: 1,931
	Discussioni: 69
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
14
		
	 
 
	
	
		Sanificato e infezione non vanno d'accordo..... Se sanifichi bene non prendi infezione quindi secobdo me non ha sanificato x bene.
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2013, 01:21  da 
parma45.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		probabilmente è un problema di infezione dovuta a cattiva sanificazione ( anche se in genere è un sapore acido diverso da quello del limone quello di una birra infetta)....le alte temperature avrebbero dovuto creare sentori un po più fruttati nella tua birra semmai, quindi cerca il problema nella cattiva pulizia dell'attrezzatura. se il problema è confinato a qualche bottiglia pulita male, poco male:è' un problema circoscritto. se invece il problema è a monte nell'attrezzatura allora ti si sono infettate tutte le bottiglie
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 169
	Discussioni: 19
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Per quanto riguarda la sanificazione non limitarti a considerare solo bottiglie ma tutto quello che è venuto a contatto con il mosto: fermentatore, rubinetti, coperchi, mestoli, palette, tubi di travaso, etc etc...a volte l'infezione si nasconde in un particolare non ben sanificato. Un esempio classico? Il rubinetto tanto per dirne una. Magari hai sanificato a dovere tutto e ti sei scordato di passare bene l'interno del rubinetto del fermentatore classico ricettacolo di sporco e residui anche di precedenti cotte e il gioco è fatto...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 170
	Discussioni: 35
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		grazie ragazzi, come sempre molto rapidi in tutto. ora gli farò pulire il tutto perfettamente, quasi maniacale.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 169
	Discussioni: 19
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		...per inciso...non serve a molto se gli fai pulire tutto ora! Deve essere tutto pulito e sanificato poco prima che tutta l'attrezzatura venga a contatto con il mosto!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		I rubinetti vanno lavati benissimo dopo l'utilizzo!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 827
	Discussioni: 77
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Io addirittura li smonto appena finito l'uso, li pulisco subito e li lascio smontati (nel senso che li tolgo dal fermentatore, non che li smonto pezzetto per pezzetto!).
Poi quando mi servono li rilavo, li sanifico e li monto sul fermentatore. Infine ci faccio scorrere l'acqua con la quale ho sanificato il fermentatore...
Faccio così e comunque non sono tranquillo, figuriamoci a non sanificare per niente... 
A.
	
 
	
	
In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla  
in maturazione: nulla
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		conviene dopo un paio di cotte di sostituire il rubinetto.
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		 (18-07-2013, 11:53 )toscanos Ha scritto:  conviene dopo un paio di cotte di sostituire il rubinetto.
Concordo!
	
 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.