Messaggi: 888
Discussioni: 15
Registrato: May 2011
Reputazione:
6
Considerato che i microbirrifici spuntano come i funghi, seppur dotati di buona volontà, prima di iniziare bisogna avere almeno 3/4 ricette "certe", inoltre a priori bisogna decidere lo/gli stile/i da adottare, ma sopratutto avere la possibilità di replicare la propria ricetta con impianti semi-industriali, tanto per capirci i ragazzi del birrificio vicino a casa mia, prima di iniziare a commercializzare (con buoni risultati) i loro prodotti ci hanno impiegato quasi 4 anni.
Uno dei collaboratori più preziosi per loro è un HB molto molto bravo! (preciso non sono io anche se una mano gliela do molto volentieri)
[b]
La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2011, 11:50 da
Bonattif.)
Messaggi: 995
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Reputazione:
6
Di robaccia rifilataci dai birrifici artigianali c'è n'è parecchia, anche da quelli più blasonati....
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Messaggi: 342
Discussioni: 30
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
0
Io non demonizzerei i supermercati.
Chiaramente c'è supermercato e supermercato, ma ultimamente sto trovando birre artigianali di ottima qualità.
Io preferisco bermi una birra in casa in santa pace piuttosto che andare al pub (anche perchè, ricordo a tutti, non si può guidare dopo aver bevuto, quindi fare 20km per bere una birra non mi sembra saggio) ed ho modo di provare qualche 'stranezza' semplicemente andando al supermercato.
Certo, le birre non saranno il top del top, ma tra una Becks ed una artigianale sempre dello stesso supermercato c'è una bella differenza.