Messaggi: 112
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2013
Reputazione:
0
Nella speranza di aver scelto la giusta sezione del forum, vi chiedo per quanto tempo (per quante "cotte") possono essere utilizzati i rubinetti in plastica dei fermentatori.
Io solitamente li smonto completamente, li pulisco minuziosamente e li sanitizzo.
Altre cure da suggerire, o "tagliandi" da consigliare!?
Messaggi: 827
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
7
Io, che sono maniacale, li cambio una cotta si ed una no...
Tanto costano pochi euro e, risaputamente, sono i maggiori responsabili di infezioni della birra...
A.
In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Io faccio la stessa cosa che fai tu da sempre e non mi è mai successo niente (ho ancora i rubinetti originali). Molti ogni 2/3 cotte li cambiano perché ci sono dei punti davvero ostici (se non improbabili) da pulire senza apposito miniscovolino da me acquistato ad hoc! Tra l'altro il costo è veramente irrisorio e ne varrebbe la pena...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Ogni 3-4 cotte!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 724
Discussioni: 26
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
4
Sempre smontati fatto circa 50 cotte, 2 fermentatori, quindi 2 rubinetti e mai sostituiti perché non ne vedo la necessità. Naturalmente ne ho un paio di scorta
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
Messaggi: 827
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
7
E non perdono, Donzauker?
Perché i rubinetti di lastica hanno la tendenza, una volta smontati, a perdere...
Mai nessun problema di infezione?
A.
In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Mai nessun problema nemmeno per me, né di perdite che di altro...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 112
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2013
Reputazione:
0
Per ora ho preparato solo otto kit (si... sono ancora novizio), ed ho utilizzato sempre gli stessi due rubinetti. Vedo che le testimonianze sono variegate e contrastanti quindi non resta che continuare, continuare e continuare ancora a birrificare ed eventualmente anche sbagliate ma alla prima goccia persa dal rubinetto... Correre immediatamente a comparne almeno altri due!!!
Messaggi: 724
Discussioni: 26
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
4
Prima di riempire con il mosto testo che non perda e comunque mai un problema.
Per le infezioni credo sia più facile che le prenda chi non lo smonta completamente, visto che non riuscirà mai a pulire zone impossibili da raggiungere
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
io smonto tutto e metto overnight sotto la luce di una lampada UV
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....