Messaggi: 60
	Discussioni: 13
	Registrato: Nov 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ok,
stasera misuro la densita'.
T stanza 18-19C - tank 20C.
intanto grazie a tutti.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (20-11-2013, 04:45 )greg Ha scritto:  ok,
stasera misuro la densita'.
T stanza 18-19C - tank 20C.
intanto grazie a tutti.
ok , e dopo ci sai dire
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		La temperatura è perfetta, aggiornaci!
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		aggiungo: tappa bene il fermentatore con cautela. se c'è anche un impercettibile spiraglio il nostro caro gargoil non gorga!
	
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-11-2013, 08:14  da 
pepperepe.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 60
	Discussioni: 13
	Registrato: Nov 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		come detto stasera misuro la densita' e vi aggiorno.
non so se e' un problema di tenuta e premendo un po' sulle pareti del tank l'acqua si muove ed e' pur vero che un qualche "odore di luppolo" li' vicino si sente, il dubbio c'e': certo (spero si possa dire qui) il sistema a tappo con guarnizione - che ritengo in teoria migliore - a me risulta piu' ostico da chiudere non avendo facile presa per il serraggio.
boh.
	
	
	
--- BB --- Buona Birra --- 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 60
	Discussioni: 13
	Registrato: Nov 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		allora,
dopo qualche tentennamento ... ho spillato un po' e misurato la densita'.
partito da circa 1040 lunedi' sera, stasera appena uscita con la schiuma non leggevo granche' bene (1028?), poi a schiuma praticamente svanita (una decina di minuti) si legge circa 1026.
aspetto il verdetto
grasssie.
	
	
	
--- BB --- Buona Birra --- 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-11-2013, 12:17  da 
greg.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (21-11-2013, 12:09 )greg Ha scritto:  allora,
dopo qualche tentennamento ... ho spillato un po' e misurato la densita'.
partito da circa 1040 48 lunedi' sera, stasera appena uscita con la schiuma non leggevo granche' bene (1028?), poi a schiuma praticamente svanita (una decina di minuti) si legge circa 1026.
aspetto il verdetto
grasssie.
Procede tutto ok
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 752
	Discussioni: 38
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
6
		
	 
 
	
	
		Bene bene...procede!!!
Fai travasi?
	
	
	
Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra!  
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-11-2013, 01:02  da 
simo18sd.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 60
	Discussioni: 13
	Registrato: Nov 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		non sono attrezzato per travasi (sono al primo kit e prima birra).
pensavo di fare la filiera "semplice" da neofita:
- fermentazione in tank per 7 gg,
- verifica densita' 1002-1004 stabile per 2gg,
- imbottgliamento con "zuccheramento",
- maturazione 15 gg,
- primo assaggio e in base al risultato
  soluzione A: lavandino (!) o
  soluzione B: ulteriore maturazione, ...
buona birra