Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		venerdì ho brassato la mia birra alle castagne.
Ho iniziato giovedì pomeriggio con l'incidere 5 kg di castagne per farne delle caldarroste...qui il primo problema...non pensavo ci volesse così tanto tempo a pulirle! Grazie all'aiuto di mia mamma ci ho messo solo 3 ore!!!
Le ho poi frantumate e bollite per circa 35 minuti
Venerdì la cotta.con monaco e pils belga!
Il mash tutto liscio ma al momento di filtrare è stato all'inizio un parto.le castagne mi hanno dato filo da torcere.
Bollitura con northdown e e.k. Goldings e via di raffreddamento
Al momento della misura della og mi sono trovato con circa 8 punti meno,credo di aver sovrastimato la sg delle castagne
Colore un bell'ambrato
Ora fermenta con il t-58 e vediamo il risultato :-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Facci sapere il risultato!
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		non ho ancora fatto il calcolo con il mio impianto.mercoledi che torno a casa ho il file sul pc e vi comunico quello che ho trovato.
:-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		veramente la prima volta si dovrebbe agire in maniera diversa.
conoscendo il proprio impianto si mette come SG delle castagne 1.000 e si modifica in base al risultato ottenuto.
marroni e castagne hanno valori diversi avendo la prima molta meno fibra, le castagne e i marroni hanno un 50% di acqua al loro interno, quindi 5 kg di castagne vanno calcolate come 2,5kg di castagne vere e proprie, se essicate arrivano al 10% di contenuto d'acqua.
comunque io con le castagne secche ho avuto un pot sg stimata tra i 1.032 e i 1.038 .
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2013, 10:00  da 
pancio.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		io avevo messo in ricetta 1038 di sg con 2,1 kg di castagne.ne ho fatte 5 kg e ho pesato solo dopo averle cotte e pelate.sono arrivato a circa 2 kg! Probabilmente avevo letto male nei vari post e pensavo che quella sg era delle castagne fresche invece che quelle secche!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		facendo i calcoli ottengo un sg delle castagne di 1015!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ho fatto il primo travaso con assaggio e dopo averla mandata giu rimane in bocca la caldarrosta. non è molto accentuato ma si sente. magari in maturazione uscira un po di piu!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 350
	Discussioni: 41
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (25-11-2013, 09:59 )pancio Ha scritto:  veramente la prima volta si dovrebbe agire in maniera diversa.
conoscendo il proprio impianto si mette come SG delle castagne 1.000 e si modifica in base al risultato ottenuto.
comunque io con le castagne secche ho avuto un pot sg stimata tra i 1.032 e i 1.038 .
io castagne secche 1025
	
 
	
	
progetti futuri e+g:  saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 68
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		secondo voi per caratterizzare un pò di più la birra potrei fare un priming con il miele di castagno invece che con lo zucchero? Se si come utilizzarlo e in che quantità devo metterlo x sostituire 150 g di zucchero bianco?