02-04-2015, 08:41
Salve a tutti,
dopo aver fatto alcuni kit con risultato molto soddisfacente, grazie anche ai vostri consigli, penso di passare a E+G.
Ovviamente ho già letto e riletto diversi post sull'argomento e devo dire che la confusione un po' resta.
Cerco di riassumere cosa ho capito e i dubbi rimasti:
Per problemi di logistica devo utilizzare una pentola di max 20 litri, allo stato attuale un eventuale successivo passaggio a AG per il momento è impossibile, a meno che cambi casa e moglie!
Penso quindi di lavorare un po' in concentrato, ma probabilmente non più di 16 l a cotta.
Per un buon compromesso (qualità/risparmio) che estratto conviene usare: secco (più facilmente conservabile) oppure liquido? Dipende anche dal tipo di birra?
Sul luppolo ho seri dubbi: tenendo conto che gli stili che preferisco sono porter/stout, wiesse e qualche chiara leggera per l'estate, cosa mi conviene prendere?
Per l'attrezzatura penso di essere quasi a posto: camera di fermentazione con stc1000 e celle peltier, densimetro+rifrattometro, termometro da cucina digitale, 2 fermentatore 30l in plastica, tappatrice a colonna.
Per il raffrendamento penso di prendere il tubo in rame al brico e fare una serpentina.
Poi ovviamente fogli di calcolo vari, Brewplus ecc.
Dovendo fare l'ordine cosa mi consigliate di prendere, sia per estratti, grani e luppoli?
dopo aver fatto alcuni kit con risultato molto soddisfacente, grazie anche ai vostri consigli, penso di passare a E+G.
Ovviamente ho già letto e riletto diversi post sull'argomento e devo dire che la confusione un po' resta.
Cerco di riassumere cosa ho capito e i dubbi rimasti:
Per problemi di logistica devo utilizzare una pentola di max 20 litri, allo stato attuale un eventuale successivo passaggio a AG per il momento è impossibile, a meno che cambi casa e moglie!

Penso quindi di lavorare un po' in concentrato, ma probabilmente non più di 16 l a cotta.
Per un buon compromesso (qualità/risparmio) che estratto conviene usare: secco (più facilmente conservabile) oppure liquido? Dipende anche dal tipo di birra?
Sul luppolo ho seri dubbi: tenendo conto che gli stili che preferisco sono porter/stout, wiesse e qualche chiara leggera per l'estate, cosa mi conviene prendere?
Per l'attrezzatura penso di essere quasi a posto: camera di fermentazione con stc1000 e celle peltier, densimetro+rifrattometro, termometro da cucina digitale, 2 fermentatore 30l in plastica, tappatrice a colonna.
Per il raffrendamento penso di prendere il tubo in rame al brico e fare una serpentina.
Poi ovviamente fogli di calcolo vari, Brewplus ecc.
Dovendo fare l'ordine cosa mi consigliate di prendere, sia per estratti, grani e luppoli?