Messaggi: 18
Discussioni: 4
Registrato: May 2019
Reputazione:
0
COOPERS European lager. Cotta 29/05 lt 23 Lievito Saflager w34/70 Fermentabili COOPERS brew enhancer 1 e 200 gr zucchero bianco. T 20 gradi quasi costanti. OG 1042 e primo travaso effettuato a termine fermentazione turbolenta il 2/06. Fin dall'inizio forte "puzza" credo lievito... per questo anticipato un po' il primo travaso. Ma la "puzza" è sempre là.... che fare?
Messaggi: 969
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2017
Reputazione:
21
Hai fatto lavorare il lievito con delle temperature troppo alte.
I lieviti lager lavorano a temperature di 10 gradi massimo 15
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Quel lievito lavora a max 15 gradi, ed è meglio se non li raggiunge.
Messaggi: 18
Discussioni: 4
Registrato: May 2019
Reputazione:
0
Quindi anche facendo un travaso "aggiuntivo" non risolverò il problema?
Messaggi: 969
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2017
Reputazione:
21
Ormai no, non puoi fare nulla. Anzi...troppi travasi sono deleteri, bisogna limitarli al minimo per evitare contatto con ossigeno.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 969
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2017
Reputazione:
21
No non devi ridurre lo succhero di priming, mi terrei sui 5,4 g/l di zucchero da tavola.
No, non devi buttare tutto, imbottiglia.
Io nella mia particolare esperienza non ho ottenuto vantaggi dallo sgasare il campione (usando densimetro di precisione che è più grande), ma la pratica andrebbe fatta come dice letdarri. Soprattutto per birre che hanno fermentato a temperature più basse e quindi conservano più co2, la pratica è corretta.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 969
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2017
Reputazione:
21
Scusa, sbagliato post. In un altro post simile ha detto che il campione va sgasato prima di prendere la densità
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk