Messaggi: 4,791
Discussioni: 805
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
28
04-08-2012, 11:45
ciao io e i miei soci stiamo valutando il prossimo acquisto:
e voi che ne sapete + di me ditemi i vantaggi e svantaggi di un fermentatore inox fondo conico ???
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-08-2012, 11:50 da
COMERO83.)
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
Il mio ha il fondo piano ma sono certo che fondo conico ha solo vantaggi.
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 988
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
hai sicuramente il grande vantaggio di eliminare il lievito senza dover fare travasi....svantaggi non ne vedo...o forse il prezzo :-)
Messaggi: 35
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
0
che il tino conico abbai solo meriti non sono daccordo:
1-costa molto di piu
2- e` piu ingombrante di un tino a fondo piano
3- usando un fondo piano col travaso si elimina i lieviti e tutti i residui proteici e di luppolo che si attaccano anche alle pareti, col conico si leva solo i residui suol fondo e nulla di piu.
4- e` difficile da pulire sia per la forma che per la dimensione ( se il litraggio e` alto)
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
Ciao Nesi
Sai che ripensandoci forse non hai tutti i torti?
Anch' io ho un fermentatore a fondo piano ma ho sempre il problema del travaso ma non avendo due fermentatori devo sempre travasare nel tino di sparge/imbottigliamento, lavare sanificare il fermentatore e ritravasare il mosto ancora nel fermentatore alzando il tino di sparge sopra il livello del fermentatore. Questa è la grande pecca del mio impiantino. E' un passaggio che odio perchè molto rischioso a livello infettivo non avendo fermentatori o tino sparge ermetici e non ti nascondo che ho avuto problemi di infezione selvaggia e questo credo sia l'unico momento in cui posso avere preso tale infezione. Adesso che sono fermo per il caldo stò appunto progettando un sistema a doppio fondo mobile con estrazione dei fondi in automatico senza mai togliere la birra dal fermentatore e senza che si ossigeni il mosto. Mi sembra che tutto proceda per il meglio, vedremo.
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 2,371
Discussioni: 114
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
16
uppo questa conversazione per capire se realmente ci sono svantaggi così grossi ... qualcuno ce l'ha? come lo usa???
Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
(14-09-2012, 04:42 )beelster Ha scritto: uppo questa conversazione per capire se realmente ci sono svantaggi così grossi ... qualcuno ce l'ha? come lo usa???
La risposta sta nella domanda!

Il piú piccolo tronco-conico é alto 1,20 metri, nel classico congelatore a pozzetto modificato a camera di fermentazione non ci sta e quindi bisogna rinunciare al controllo della temperatura. Per me che faccio soprattutto bassa fermentazione e voglio continuare a farla anche in estate é purtroppo un problema insormontabile.
Ciao,
Vale
Messaggi: 664
Discussioni: 11
Registrato: May 2011
Reputazione:
8
(15-09-2012, 08:38 )Vale Ha scritto: La risposta sta nella domanda!
Il piú piccolo tronco-conico é alto 1,20 metri, nel classico congelatore a pozzetto modificato a camera di fermentazione non ci sta e quindi bisogna rinunciare al controllo della temperatura. Per me che faccio soprattutto bassa fermentazione e voglio continuare a farla anche in estate é purtroppo un problema insormontabile.
Ciao,
Vale
questo non è del tutto corretto. basta fare una serpentina in inox ad immersione, collegata con un circuito di raffreddamento (celle peltier o congelatore)
Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Messaggi: 664
Discussioni: 11
Registrato: May 2011
Reputazione:
8
(15-09-2012, 07:55 )beelster Ha scritto: Lo terrei da 50 o 100 lt per le Ale classiche (adoro la bitter e le stout)... Va così male? Le risposte non sono esaustive scusate, ma siccome costicchia, vorrei maggiori info 
no non va male per niente, se andasse male i birrifici si limiterebbero ad usare i più economici fermentatori cilindrici.
A maggior ragione se fai 50 litri o più risparmi un bel po' di tempo tra sanificazione e travasi oltre ad avere un prodotto più limpido.
se puoi comprarlo fallo e non te ne pentirai. io non ho mai sentito nessun lamento da chi ha i troncoconici
Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!