Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
(21-12-2012, 04:26 )Luca91 Ha scritto: Ciao a tutti amici birrai, avrei una domandina da fare... Dunque, ho fatto una pilsner Urquell (una specie di clone di quella in commercio), produzione tutto ok, fermentazion ok fino a ieri, ho notato che a galla si è formato uno strato (2-3 cm) di schiuma (quella solita della fermentazione) scura e "gommosa", ho utilizzato un lievito liquido (Czech Pils) e la temperatura di fermentazione non è mai salita sopra i 18,8° (ne sono sicuro perchè utilizzo un sistema a termostato). Secondo voi continuo la fermentzione o tolgo il residuo? Sarebbe un peccato buttar via tutto.. :\ 
Per il momento non buttare nulla ma a mio avviso hai fatto fermentare ad una temperatura di gran lunga eccessiva. Il czech pils è un lievito a bassa fermentazione mediamente sui 12 gradi ma lo hai fatto lavorare a temperature da alta fermentazione (18-22)
Attendi comunque consigli dai più esperti. Hai fatto anche luppolatura?
Ciao bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-2012, 04:47 da
bac.)
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
come poi vedere nella discussione che ho aperto, anch'io ho notato nella mia prima bassa fermentazione quando ho aperto x curiosità il tappo del fermentatore una schima del tutto simile a quella che fanno i lieviti ad alta.
non so cosa intendi con schima gommosa, sono d'accordo con bac l'hai fatta ferm a temp troppo alta e otterrai esteri non conformi alla tipologia.
niente comunque che non si possa bere.
ciao
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 175
Discussioni: 29
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
Si effettivamente non ci avevo fatto caso che fosse un lievito a bassa fermentazione, sulla confezione c'era scritto 18-22°C... :| Và bè, ho tolto la schiuma in superficie e abbassato la temperatura a 12,2°... Speriamo venga fuori un qualcosa di bevibile...
Per rispondere a Bac, non ho fatto luppolatura in fermentazione se è quello che intendi ho fatto luppolatura in bollitora come da procedura.
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
(22-12-2012, 09:04 )Luca91 Ha scritto: Per rispondere a Bac, non ho fatto luppolatura in fermentazione se è quello che intendi ho fatto luppolatura in bollitora come da procedura.
Intendevo proprio quello perchè la schiuma gommosa è dovuta alle resine del luppolo rilasciate durante la fase boil, hai fatto bene a toglierle in quanto alla temperatura sinceramente mi sembra strano che ci sia stato scritto di fermentare a quelle temperature essendo un lievito liquido pils che come da specifiche mettono di fermentare tra i 10 ed i 14 gradi.
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
mi sembra strano che ci sia stato scritto di fermentare a quelle temperature essendo un lievito liquido pils che come da specifiche mettono di fermentare tra i 10 ed i 14 gradi.
Ciao. bac
[/quote]
credo che si intenda la temp della riattivazione della busta del liquido
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
(22-12-2012, 09:48 )lorevia Ha scritto: credo che si intenda la temp della riattivazione della busta del liquido
Probabilmente è quella.
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 175
Discussioni: 29
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
Sulla confezione c'era scritta quella temperatura 8per la riattivazione) poi nient'altro, io che non li ho mai usati i lieviti liquidi, non ho fatto caso che fosse a bassa fermentazione e ho sbagliato... và bè andrà meglio la prossima volta... Grazie ragazzi siete stati molto utili. (continuo a sperare che la mia birra sia bevibile)
Messaggi: 2,371
Discussioni: 114
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
16
Mi accodo qui. Ho chiesto anche di la nella sezione malti preparati ma a parte nemio, nessuno mi c4ga.
Ho fatto una ipa muntons serie gold con un lievito liquido. Ho attivato 3 giorni prima il lievito a 20 gradi rompendo la bustina all'interno della bustona che si è gonfiata come la testa di stewie dei griffin. Ora, dopo oltre 7 gg e un travaso fatto ieri, non mi pare attenuare... Da 1050 son sceso a 1020 e non si schioda... Dovrei avere FG attorno ai 1012-14... Ho sbagliato qualcosa col lievito? Ah, temperatura di fermentazione 19/20 costanti, e oltre ai 2 barattoli ho messo 150/200 gr di zucchero. Lievito wyeast London Ale III