Messaggi: 15
	Discussioni: 10
	Registrato: Oct 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Sembra tutto chiaro, poi.. vengono i dubbi. Alcuni:
1) La temperatura del mosto, deve stare tra 20 e 26  in maniera dinamica o deve SEMPRE stare ad un grado compreso in questo intervallo?
2) Se al mosto preparato debbo aggiungere 1 kg di zucchero ( di canna nel mio caso) il miele d'acacia suggerito nelle istruzioni nella misura di 300-400 gr, va aggiunto allo zucchero? Se tolto, con quale misura?
3) Per avere una temperatura omogenea quando metto il lievito, posso aspettare 4 o 5 ore, a coperchio chiuso, in modo che il calore differente tra miscela di mosto e prima acqua e l' acqua aggiunta si sia stabilizzato?
Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 299
	Discussioni: 20
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
 
	
	
		Io non ho capito una mazza!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 752
	Discussioni: 38
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
6
		
	 
 
	
	
		1) La temperatura del mosto, deve stare tra 20 e 26  in maniera dinamica o deve SEMPRE stare ad un grado compreso in questo intervallo?
Più è stabile e meglio è. Meglio 20 che 26.
2) Se al mosto preparato debbo aggiungere 1 kg di zucchero ( di canna nel mio caso) il miele d'acacia suggerito nelle istruzioni nella misura di 300-400 gr, va aggiunto allo zucchero? Se tolto, con quale misura?
Ma che kit è? comunque vai su Tabelle e Formule e vedi il foglio Calcolo zuccheri.
3) Per avere una temperatura omogenea quando metto il lievito, posso aspettare 4 o 5 ore, a coperchio chiuso, in modo che il calore differente tra miscela di mosto e prima acqua e l' acqua aggiunta si sia stabilizzato?
Va messo il prima possibile il lievito.
Inoltre non credo servano 4-5 ore per una temperatura omogenea, sono pur sempre liquidi.
	
	
	
Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra!  
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		 (22-10-2013, 04:59 )clunga Ha scritto:  Sembra tutto chiaro, poi.. vengono i dubbi. Alcuni:
1) La temperatura del mosto, deve stare tra 20 e 26  in maniera dinamica o deve SEMPRE stare ad un grado compreso in questo intervallo?
2) Se al mosto preparato debbo aggiungere 1 kg di zucchero ( di canna nel mio caso) il miele d'acacia suggerito nelle istruzioni nella misura di 300-400 gr, va aggiunto allo zucchero? Se tolto, con quale misura?
3) Per avere una temperatura omogenea quando metto il lievito, posso aspettare 4 o 5 ore, a coperchio chiuso, in modo che il calore differente tra miscela di mosto e prima acqua e l' acqua aggiunta si sia stabilizzato?
Grazie
Hai sbagliato sezione, il primo messaggio di presentazione va nella sezione così denominata..... mmmh.. in effetti non è il messaggio di presentazione.... 



...
vediamo
1)Intendi la temperatura di raffreddamento, prima del travaso pentola /fermentatore?allora tra 20 e 26. Meglio se tra 20 e 25. Punto. 
2) Devi fare le proporzioni. Se nel kit dicono 1 kilo di zucchero devi mettere 1 kilo di zucchero OPPURE l'equivalente. Nella sezione tabelle trovi il file di GAZZA.
3) Si. Però è tanto 4-5 ore, trova un metodo alternativo per raffreddare più velocemente.
ciao
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2013, 06:26  da 
pepperepe.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Spiegati meglio!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (22-10-2013, 04:59 )clunga Ha scritto:  Sembra tutto chiaro, poi.. vengono i dubbi. Alcuni:
1) La temperatura del mosto, deve stare tra 20 e 26  in maniera dinamica o deve SEMPRE stare ad un grado compreso in questo intervallo?
2) Se al mosto preparato debbo aggiungere 1 kg di zucchero ( di canna nel mio caso) il miele d'acacia suggerito nelle istruzioni nella misura di 300-400 gr, va aggiunto allo zucchero? Se tolto, con quale misura?
3) Per avere una temperatura omogenea quando metto il lievito, posso aspettare 4 o 5 ore, a coperchio chiuso, in modo che il calore differente tra miscela di mosto e prima acqua e l' acqua aggiunta si sia stabilizzato?
Grazie
Spero di aver capito.
La temperatura la devi lasciare costante, max 24 gradi. Non fermentare a 26 gradi.
Aggiungi il miele e lasci lo zucchero.
Il 3 punto non lo capito.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game