Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi termostatici
#1

Buonasera a tutti,
nelle ferie natalizie avendo un po più di tempo sono finalmente riuscito a ultimare la mia scatola di controllo temperatura col termostato tc1000 e le due prese elettriche per la fonte di calore e per il raffreddamento.
Ora per vari motivi tecnici non ho modo di collegare il frigorifero ma viste le temperature della cantina ne posso anche fare a meno, viceversa due o tre gradi in più mi srvirebbero eccome.

A questo punto scatta il domandone, Se io metto il mio fermentatore e il mio cavo riscaldante in in frigo non funzionante e collego solo il cavo al termostato questo lavora comunque bene?

Io ho pensato che aumentando un po la temperatura di tolleranza rispetto a quella impostata ( il valore F2 per intenderci) potrei essere ragionevolmente sicuro che non sia mai necessario raffreddare la camera e quindi il mio termostato lavorerebbe solo per scaldare.

Tuttavia se qualcuno più esperto mi dice che rischio di danneggiare il termostato aspetto finchè non disporrò anche di un frigo funzionante.

Grazie in anticipo

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#2

Ma quanti gradi hai ambientali?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

La minima mi arriva sui 14°C.

Adesso faccio una bitter col Nottingham che lavora da 12 a 20°C e quindi non ho problemi.

Poi volevo fare una Weizen da far fermentare a 18°C

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#4

E' vero che puoi giocare sulla tolleranza, ma è anche vero che non funziona il frigo! Quindi, mettendo il fermentatore, può causare abbastanza caldo da far salire la temperatura, senza che te ne accorgi! comunque può funzionare, ma non rischiare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Ma si mentre va sta bitter cerco un frighetto....

La verità è che mi stava montando una scimmia niente male di collaudare il tutto...

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#6

Puoi provare ma devi tenerla sotto controllo! Chiudendo il frigo, il fermentatore oltre alla fermentazione che si innalza di 2 gradi circa, la cintura emana calore, e se vai oltre, sei fregato! Si, è anche vero che esiste la sonda, che impostandola alla temperatura desiderata, fa si che spegne la cintura riscaldante!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Perdonami ma se metti il fermentatore dentro il frigo e setti la sonda a 20 gradi con un delta di 0.3 stacchera a 20.3 e con inerzia termica sale max a 20.8 quindi che problemi ci sono?

Io le birre ora le faccio solo collegando il cavo riscaldante
Cita messaggio
#8

La sonda fa staccare la cintura, ma la fermentazione no!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

Scusa nobelio ma non ho capito la domanda!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#10

Io per fare caldo nel mio "box fermentativo" (che poi è un freezer) faccio come dice Parma. Chiaramente la spina del cavo riscaldante è controllata dalla sonda STC 1000. Esce dal box tramite un buchetto e si collega alla presa comandata.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)