Messaggi: 26
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2014
È vero che contengono già l'occorrente per la fermentazione ( grassi ecc. ) quindi non necessitano ossigenazione per moltiplicarsi?
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Non credo
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 49
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2014
Reputazione:
0
(13-01-2014, 03:07 )Overpiccion Ha scritto: È vero che contengono già l'occorrente per la fermentazione ( grassi ecc. ) quindi non necessitano ossigenazione per moltiplicarsi?
Grassi e ossigenazione

L'ossigenazione è un aiuto importante che dai hai lieviti durante le prime ore della fermentazione, creando un bel cappello di schiuma sul mosto, che sia fatta agitando il fermentatore in maniera bruta o con un ossigenatore "non cambia", l'alternativa per aiutare il lievito nel suo lavoro è lo starter.
Non vorrei che per "grassi" tu intenda quella bustina di nutrienti che è gia dentro alla busta del lievito e che vai a rompere 3/4 ore prima di inoculare.
La Donna e La Birra
Mora o stout, rossa o ipa, bionda o weizen...3 cose accomunano la donna e la birra: prima le ammiri e ne scruti i particolari, poi ti inebri del loro profumo come in estasi, poi le assapori lasciandoti andare alla pace dei sensi e...scoprendo che ognuna sarà sempre diversa da un'altra.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
perchè grassi poi? al massimo ci saranno zuccheri in quella miscela nutritiva, altrimenti come fa il lievito a moltiplicarsi se non trova un prodotto da aggredire e consumare? difatti è il motivo per cui si gonfia la busta....si tratta di una mini fermentazione e la busta si gonfia perchè satura di C02
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
scusate ragazzi, i lieviti in questione sono secchi e non hanno niente di diverso se non cellule disidratate e una piccola parte di emulsionante- almeno quelli della fermentis -
ciao
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
ah sono secchi? non li ho mai usati quindi non lo sapevo....beh no se sono secchi sono cellule disisdradate e basta come suggerisce lore
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Usato sabato, sono anche sottovuoto
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 268
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2013
Reputazione:
2
Ho usato il BRY-97 ed il Munich Wheat...ovviamente devi ossigenare
In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(13-01-2014, 04:32 )Bertellio Ha scritto: Ho usato il BRY-97 ed il Munich Wheat...ovviamente devi ossigenare
Come hai trovato il bry rispetto al 05?
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 243
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
2
sembra siano tra i più grandi produttori di lieviti in generale, il marchio "brewing" è Danstar
Io ho usato il Nottingham, a parte (non se se problema mio) un'attenuazione inferiore alle aspettative, per il resto sembra ok...