Messaggi: 117
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
1
Lo sparge in E+G non è necessario. I grani utilizzati sono grani speciali per dare "carattere" alla birra non sono utilizzati per fornire zuccheri al mosto da fermentare (se non non in minima misura). Questo comporta che lo sparge servirebbe solo ad estrarre poche sostanze dalle trebbie e pochissimi zuccheri.
Cosa diversa è il caso del partial mash in cui si usano grani base oltre all'estratto. In quel caso è opportuno eseguire uno sparge per aumentare l'efficenza di estrazione.
Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Messaggi: 50
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
0
E nel partial mash? Ho visto una tecnica che descrivo, spero bene:
- preparazione del mosto, senza descriverla troppo
- sposto il mosto in un fermentatore
- tolgo i primi due litri e piano li ributto dentro
- inserisco 2/3 litri di acqua a 78 gradi spaccando il getto con una paletta forata
- trasferisco tramite il rubinetto del fermentatore direttamente nella pentola x l'inserimento del luppolo, bagnando i l letto di trebbie in superficie con tecnica precedente.
Cosa dite, può andare?
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
(14-02-2014, 08:59 )Domozimurgo Ha scritto: Lo sparge in E+G non è necessario. I grani utilizzati sono grani speciali per dare "carattere" alla birra non sono utilizzati per fornire zuccheri al mosto da fermentare (se non non in minima misura). Questo comporta che lo sparge servirebbe solo ad estrarre poche sostanze dalle trebbie e pochissimi zuccheri.
Cosa diversa è il caso del partial mash in cui si usano grani base oltre all'estratto. In quel caso è opportuno eseguire uno sparge per aumentare l'efficenza di estrazione.
Concordo!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Una sorta di sciacquata semplicistica, con acqua calda senza impegni di temperatura e PH, male non arreca. Ma quoto tutti e nel ritenere che non è necessario in E+G. Se volete praticare l'arte dello "strizzaggio selvaggio" sappiate che è sempre meglio eseguirlo con moderazione e senza mai eccedere, in quanto si rischia effettivamente di estrarre indesiderati tannini..
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Sciacquata finale alla sacca con acqua calda male non gli fa....strizzata il giusto
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 457
Discussioni: 115
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
2
Ok la metterò in uno scola pasta è. La sciacquo con acqua calda..
fare un batch ormai è diventata una droga! un tunnel senza uscita! devo avere almeno un paio di wech end al mese x brassare! qualcosa in fermentazione sempre! quando arriva l'estate, è quasi un sollievo ( a questa ossessione!) pulire è sistemare l'attrezzatura x il prossimo fine settembre!!!