Messaggi: 582
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2013
Reputazione:
5
Salve a tutti,
Per il calcolo dei volumi delle birre ho sempre adottato :
(OG-FG)/7.45
Oggi leggendo in giro ho trovato un
((OG-FG)/7.5)+ un valore che va da 0.3 a 0.5 in funzione del priming...
Voi che "Indicazione" date sulle vostre birre?
uno 0.5 di differenza non mi sembra pochissimo ....
per ora io ho sempre arrotondato al mezzo punto più vicino per eccesso (anche perchè se un amico la beve poi si vuole mettere alla guida almeno stà più attento) ... ma non saprei che "direzione" prendere..
Voi come vi regolate?
Ciao
Runner75
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2014, 02:41 da
bac.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Il grado alcolico va bene con quella formula, aggiungi 0,5,non di più!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
pensi di riuscire a percepire una differenza di 0.5 % di ABV?
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 310
Discussioni: 27
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
2
Quelle formule possono darti un indicazione ma non potrai mai sapere il grado alcolico esatto della tua birra, anche perchè non serve a niente saperlo al decimo..
e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Messaggi: 310
Discussioni: 27
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
2
See.. bombe! Ci sono birre che a 8,5 gradi vanno giùà che è un piacere.. (Duvel per esempio..) e altre che con lo stesso grado alcolico le senti che sono belle alcoliche..
e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Messaggi: 582
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2013
Reputazione:
5
Per "sentite" io intendo che mi "tagliano le gambe";D
La persona che "percepisce" che sono diverse (ehheheeheheheheh) ....è di famiglia e non posso "infierire troppo"...
L'ultima che gli ho passato gli ho fatto un'etichetta personalizzata con grado diverso (maggiore) del calcolato:
"si sente che questa è buona, vedi un poco più alcolica è quello che ci voleva" .... che gli devo dire... prendo atto del fatto che ad una certa età non gli cambi la testa.....lui è contento e tutto va bene ;D
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Quoto il buon Giannox, ci sono birre forti che non te ne accorgi se non dopo aver finito l'intera bottiglia! Su birre particolarmente secche l'alcool lo avverti di più...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 310
Discussioni: 27
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
2
ahaha! è bè che ci vuoi fare, gli dici di si e fai un sorriso. Alla fine non puoi combattere con antiche teorie

c'è però da dire che l'etichetta, bene o male che sia, influenza molto la nostra percezione delle cose.. è per questo che per una buona degustazione oggettiva bisognerebbe non sapere quello che stiamo bevendo, almeno al primo sorso.
e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Secondo me dipende molto anche dai lieviti....ad esempio le birre molto molto forti di stampo anglosassone danno molto meno in testa di quelle di stampo belga e di quelle di stampo germanico....è vero che parliamo sempre di birre molto corpose, ma pure le strong golden/dark ale belghe e per dire le doppelbock lo sono e l'effetto pesa tanto.....forse dipende anche da quello che rilasciano i diversi ceppi di lievito
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....