01-03-2014, 12:34
Buonasera uomini!
Richiedo alle vostre esperienze le indicazioni che portano alla via maestra...
Quattro giorni fa, per la prima volta ho fatto una ambrata utilizzando il metodo E+G. In realtà ho seguito alla lettera la ricetta in allegato al kit, perciò non ho trovato grossi problemi, il mosto è lì che bolle come un matto!!!
Però vorrei chiarire delle cose per le prossime occasioni...
Partiamo dal malto. In dotazione al kit avevo 500 gr di malto crystal.
1- il malto non sembrava macinato, dunque, non avendo il mulino,l'ho steso tra due panni e l'ho "battuto" con un legno. Ovviamente delicatamente e senza sfarinare troppo... Corretto?
2- la ricetta diceva di mettere il malto a "pioggia" alla temperatura di 70° per tot tempo, per poi filtrare il mosto rilavando il malto con altra acqua a 80 gradi.
Purtroppo, non avendo la possibilità di utilizzare pentoloni, ho usato una pentola da 10 litri e una da 6 litri.
In quella da 10, ho messo 6/7 litri e una vota raggiunta la temperatura, ho immesso il malto rinchiudendolo in una garza sterile. Questo mi ha permesso di non filtrare il malto alla fine dell'utilizzo, dato che era già nel sacchetto, però poi l'ho messo a sciacquare nella seconda pentola con acqua a 80º. Ho rimesso l'acqua del risciacquo filtrando il malto nella pentola 1.
Il risultato è lo stesso?
Per il luppolo non ho avuto problemi, inquanto era esplicitamente richiesto l'immersione tramite sacchetto.
Altra cosa, nel kit E+G c'erano due latte di malto light muntons e un sacco di estratto di malto Amber da 500 gr opportunamente aggiunti come da ricetta.
Questo è per conferire una base adeguata alla birra? Cioè è la base e i grani + luppolo, sono ciò che caratterizza la ricetta?
Grazie mille per i fondamentali chiarimenti. Sono nel tunnel...
Richiedo alle vostre esperienze le indicazioni che portano alla via maestra...
Quattro giorni fa, per la prima volta ho fatto una ambrata utilizzando il metodo E+G. In realtà ho seguito alla lettera la ricetta in allegato al kit, perciò non ho trovato grossi problemi, il mosto è lì che bolle come un matto!!!

Però vorrei chiarire delle cose per le prossime occasioni...
Partiamo dal malto. In dotazione al kit avevo 500 gr di malto crystal.
1- il malto non sembrava macinato, dunque, non avendo il mulino,l'ho steso tra due panni e l'ho "battuto" con un legno. Ovviamente delicatamente e senza sfarinare troppo... Corretto?
2- la ricetta diceva di mettere il malto a "pioggia" alla temperatura di 70° per tot tempo, per poi filtrare il mosto rilavando il malto con altra acqua a 80 gradi.
Purtroppo, non avendo la possibilità di utilizzare pentoloni, ho usato una pentola da 10 litri e una da 6 litri.
In quella da 10, ho messo 6/7 litri e una vota raggiunta la temperatura, ho immesso il malto rinchiudendolo in una garza sterile. Questo mi ha permesso di non filtrare il malto alla fine dell'utilizzo, dato che era già nel sacchetto, però poi l'ho messo a sciacquare nella seconda pentola con acqua a 80º. Ho rimesso l'acqua del risciacquo filtrando il malto nella pentola 1.
Il risultato è lo stesso?
Per il luppolo non ho avuto problemi, inquanto era esplicitamente richiesto l'immersione tramite sacchetto.
Altra cosa, nel kit E+G c'erano due latte di malto light muntons e un sacco di estratto di malto Amber da 500 gr opportunamente aggiunti come da ricetta.
Questo è per conferire una base adeguata alla birra? Cioè è la base e i grani + luppolo, sono ciò che caratterizza la ricetta?
Grazie mille per i fondamentali chiarimenti. Sono nel tunnel...
