Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
La quantitá di acqua da usare complessivamente é pari alla quantitá di mosto pre-bollitura che abbiamo impostato nella ricetta sommata di tutte le perdite del sistema di sparge che utilizziamo. Le perdite piú rilevanti sono:
- acqua di cui rimangono impregnate le trebbie e che viene quindi buttata via insieme alle stesse
- eventuali spazi morti del sistema di sparge dovuti, per esempio, a rubinetti non pescanti dal fondo del recipiente dove si effettua lo sparge ma ad una certa altezza dallo stesso, creando uno "spazio morto" dove rimarrá una quantitá anche rilevante di liquido
Per esempio nel mio tino filtrante rimangono ben 2 litri di spazio morto, mentre per le trebbie si considera come valore realistico un litro di acqua per kilo di malto o poco meno.
Provo a chiarire meglio con un esempio pratico.
Si vuole arrivare ad avere 20 litri di mosto nel pentolone di bollitura. La ricetta prevede complessivamente 5 kilogrammi di malto e il mashing viene fatto con 15 litri di acqua (3l/kg). Il tino di filtrazione ha uno spazio morto di 2 litri, come nel mio caso (c´é anche di peggio!).
Complessivamente ci serviranno:
20 + 2 (per il tino) + 5 (per le trebbie) = 27 litri di acqua.
Il mashing ne ha giá introdotti 15 quindi per lo sparge ci servono:
27 -15 = 12 litri di acqua
Lo spazio morto eventuale del tuo tino lo misuri semplicemente facendo una prova con acqua a perdere, fai scendere dal rubinetto finchè il flusso si arresta e poi scarichi il rimanente in un recipienete graduato inclinando il tino fino a svuotarlo completamente. Assolutamente da evitare anche se sembra uno spreco non farlo inclinare il tino alla fine dello sparge per recuperare tutto il possibile. Sotto il rubinetto si accumula mosto torbido che non viene purgato all'inizio dello sparge e inclinando uscirebbe tutto, andando a sporcare la birra con particelle solide!
Ciao,
Vale
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2012, 12:07 da
Vale.)
Messaggi: 988
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
in generale t servono nella fase d mash 3 litri per ogni Kg d malto, mentrenella fase si sparge te ne servono 3 litri per ogni Kg d malto....questo perche avrai una ritenzione dei grani d circa 1,4 litri x 1 Kg d malto, e + o - un ebollizione d 5 litri/ora...
questi sono i parametri che utilizzo io...poi cambiano da impianto a impianto...ma grosso modo i paramentri sono questi
Messaggi: 8
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
0
grazie mille!
quindi ricapitolando:
voglio avere 27 lt nel fermentatore, , in totale mi dovranno servire per arrivare a questa somma
27 + 5 lt (evaporazione in bollitura facendo conto di bollire un ora) + 2 lt (o quello che andrò a vedermi che perdo nel travaso tra pentoloni) + 5 lt (assorbiti dalle trebbie) + 2-3 lt (elimino i "fondi" prima del travaso in fermentatore) = 41 lt
15 mi vanno per il batch e a conti fatti devo fare 26 lt di sparge giusto?
e poi in questi conti mi conviene tenermi stretto o largo?
voglio dire se mi tengo 2 lt di acqua in meno in teoria dopo bollitura dovrei avere una densità del mosto più alta di quella prefissata in ricetta che potrei aggiustare con l'aggiunta dell'acqua giusto?
Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
In generale é meglio allungare (entro certi limiti) con aggiunta di acqua sterile (bollire almeno 30 min) il mosto finito nel fermentatore che non restringerlo aumentando la durata della cottura. Questo perché una cottura prolungata cambia le caratteristiche della birra come colore, aroma e luppolatura, mentre aggiungere massimo il 10% (ma meglio non piú di 5%) di acqua alla fine cambia di poco.
Alcuni homebrewer soprattutto di oltreoceano addirittura lavorano sempre cosí, con diluizioni anche fino al 20%, per aumentare la loro capacitá produttiva senza investire in un impianto piú capiente. Si sá, in USA vige il criterio di "tanto e a poco prezzo".

Con diluizioni cosí spinte é peró necessario modificare opportunamente la ricetta per non avere un risultato troppo diverso da quello che si otterrebbe con un processo tradizionale.
Ciao,
Vale
Messaggi: 334
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
0
ciao ad esempio io con l'acqua ci vado pesante 4 l per il mash e 4l per il lavaggio
successivamente quando ho filtrato il tutto controllo i gradi plato pre bollitura
disolito sto si 10......chiaramente con la bollitura i gradi plato si alzano fino a 12/14
iinfine sistemo il tutto con aggiunta di acqua usando la classica formula
Messaggi: 988
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
scusa ma quindi tu stai dicendo con non metti la pentola sul fuoco?? e per riscaldare aggiungi acqua calda??