RE: PROTEOLISI -
seppio - 05-06-2013
mah si io facessi comunque quei 15 minuti di protein cosa perderei nella birra?
RE: PROTEOLISI -
Riccardo Failla - 05-06-2013
(05-06-2013, 04:05 )FJF Ha scritto: stavo leggendo proprio ieri un testo che diceva la stessa cosa, che appunto i malti modificati non necessitano di protein rest.
Ma come si fa a sapere quali malti necessitano di questo step o meno?
Alla fine, conviene utilizzare quelli modificati o farsi il protein rest? grazie !
(lo chiedo più per curiosità e per capire che per motivi pratici, per ora)
I malti ben modificati, cioè con un indice kolbach superiore a 40-42, non necessitano del protein rest.
(05-06-2013, 08:24 )seppio Ha scritto: mah si io facessi comunque quei 15 minuti di protein cosa perderei nella birra?
Il protein rest, ove non necessario, influisce negativamente su corpo della birra e tenuta della schiuma.
RE: PROTEOLISI -
PRESIDENTE - 05-06-2013
(18-11-2011, 10:15 )gyve Ha scritto: buono a sapersi, per la prossima cotta userò dell'aromatic suppongo valga lo stesso discorso anche per questo malto.. 
scusate, perché l'aromatic avrebbe bisogno del protein rest?
RE: PROTEOLISI -
FJF - 05-06-2013
(05-06-2013, 09:49 )Riccardo Failla Ha scritto: I malti ben modificati, cioè con un indice kolbach superiore a 40-42, non necessitano del protein rest.
Il protein rest, ove non necessario, influisce negativamente su corpo della birra e tenuta della schiuma.
ah ok, quindi si basa tutto su tale indice, di cui ammetto di non essere a conoscenza.
Quindi: per valori < 40: protein rest si, e si guadagna in corposità ; > 40, no protein rest, pena alterare il prodotto finito, giusto ?
Si, come avrete notato ho recuperato una discussione antica, perchè sto guardando le ultime pagine del forum ...
RE: PROTEOLISI -
Riccardo Failla - 06-06-2013
Teoricamente è così. Io quando uso i fiocchi di cereali, ad esempio, li butto nel mash a 50°C e faccio uno step di 10-15 min. a seconda della quantità, poi salgo fino allo step successivo ed immetto i malti.
RE: PROTEOLISI -
FJF - 06-06-2013
grazie ! !
RE: PROTEOLISI -
pancio - 06-06-2013
ieri però leggevo le schede tecniche dei malti della castle malting e ho visto che quasi tutti i malti base (pale ale, pilsner) hanno una percentuale, anche se bassa (al massimo 250 mg/litro), di beta glucani e che le proteine totali sono circa un 11% di cui solubili sono il 3%.
magari sbaglio l'interpretazione dei dati, ma io farei sempre sosta a 40°C e a 50°C con i malti belga.
del maris otter non ho trovato la stessa scheda tecnica, ma credo non abbia betaglucani (come per esempio anche il vienna o il monaco).
RE: PROTEOLISI -
seppio - 06-06-2013
io in realta arrivo a 50, metto i grani, aspetto 10 minuti e misuro il pH. se va bene alzo direttamente al successivo step, se no correggo il pH, rimisuro e poi salgo. dovrei eliminare anche questo?
RE: PROTEOLISI -
FJF - 06-06-2013
aiuto ! ma quante variabili ci sono in questo hobby ?! Sono infinite !? !?