25-09-2016, 08:35
Ciao
Sto preparando i 9 litri di birra che nasceranno da un malto belga preparato. Seguendo le istruzioni, nella parte ralativa all imbottigliamento, leggo:"...verificare che si formata una quantità sufficiente di acido carbonico..."
E' la prima volta che trovo una simile indicazione. Come faccio a misurare questo valore?
Inoltre nella parte CHIARIFICAZIONE c'è scritto di travasare prima che termini il processo di fermentazione o quando rallentano i movimenti nel gorgogliatore. Questo però va in contrasto con quanto previsto nella parte FERMENTAZIONE che dice di lasciare fermentare per 10 gg. Cosa mi consigliate? Io eseguo sempre i travasi dopo che la fermentazione è terminata.
Ma questa belga è diversa dagli altri malti e anche il procedimento non è quello "classico" che ho sempre seguito.
Grazie
Sto preparando i 9 litri di birra che nasceranno da un malto belga preparato. Seguendo le istruzioni, nella parte ralativa all imbottigliamento, leggo:"...verificare che si formata una quantità sufficiente di acido carbonico..."
E' la prima volta che trovo una simile indicazione. Come faccio a misurare questo valore?
Inoltre nella parte CHIARIFICAZIONE c'è scritto di travasare prima che termini il processo di fermentazione o quando rallentano i movimenti nel gorgogliatore. Questo però va in contrasto con quanto previsto nella parte FERMENTAZIONE che dice di lasciare fermentare per 10 gg. Cosa mi consigliate? Io eseguo sempre i travasi dopo che la fermentazione è terminata.
Ma questa belga è diversa dagli altri malti e anche il procedimento non è quello "classico" che ho sempre seguito.
Grazie

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra." (Platone)