Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e chiedo gentilmente informazioni/consigli riguardo la fermentazione del mosto.
Ho messo in fermentazione 23 litri di mosto con malto cooper lager+1kg di zucchero(riportato in ricetta_non ricordo ilnome)+lievito presente nel kit....è in fermentazione da circa 5 giorni, la fermentazione è meno evidente dal gorgogliatore....la temperatura è costante 20-23° circa
una volta che il densimetro segna 1004/1008 posso effettuare il travaso ed imbottigliare in giornata oppure bisogna aspettare?
mi consigliate per favore? è la mia prima birra!!!!
grazie attendo cosnsigli
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Oct 2017
Reputazione:
0
Io ho imbottigliato subito dopo il travaso
C'è chi fa fermentare ancora dopo il travaso
Comunque la mia lager della Cooper è uscita bene
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
mi chiedo!!!!
una volta che il densimetro segna il valore giusto....è pronto per l'imbottigliamento..oppure è consigliabile aspettare qualche altro giorno?
Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Ho appena controllato con il densimetro e non è stato raggiunto il valore consigliato...ma ho notato un leggero cambiamento di aroma.....ricorda molto il lievito... è normale?oppure la mmi a prima birra la dovrò buttare?
Messaggi: 8
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
0
Ciao,
sebbene la mia esperienza in merito sia limitata (o soltanto una fermentata a mio nome) ti consiglio di aspettare un paio di giorni e ricontrollare la densità, se il valore rimane stabile puoi imbottigliare, altrimenti ti conviene lasciarla in fermentazione ancora.
In ogni caso se pazienti qualche giorno extra non succede niente alla qualità della birra (infezioni permettendo).
Se decidi di imbottigliare non disperarti se il valore di FG che leggi non risulta esattamente come da bugiardino, di norma dovrebbe assestarsi intorno ad 1/4 della OG, tuttavia può darsi che non tutti gli zuccheri siano stati elaborati e trasformati in alcool dai lieviti (specialmente se erano zuccheri complessi es. malto secco) ed il peggio sarà avere una birra leggermente meno alcoolica e più dolce.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Fai il travaso e puoi imbottigliare, meglio ancora, aspetta qualche giorno dopo il travaso, fai un secondo travaso e imbottigli.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Grazie per le risposte.... Approfitto della vostra disponibilità.....l'aroma di lievito é normale per una lager?
Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Inoltre...il gorgogliatore non da segni di vita...temperatura tra 20-22gradi....
Messaggi: 12
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Densimetro...1012.... Procedo come consigliato ad un travaso....
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Il gorgogliatore non è uno strumento ma uno sfiato della CO2, guardalo se ti piace sentire il gorgoglio, ma solo questo.
Come consigliato da Allievo a circa una settimana fai un travaso, dopo 5/6 giorni misuri la densità, rimisura dopo almeno 48 e ore se rimane stabile fai un travaso e imbottiglia, ma se rimane qualche giorno in più non fa male.
In ogni caso è meglio non imbottigliare prima di 2 settimane di fermentazione.
Il sapore e l'odore al momento non sono significativi, solo dopo almeno 30/40 giorni dall'imbottigliamento puoi procedere ad un assaggio.