Messaggi: 56
Discussioni: 20
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
0
Salve a tutti scusate la domanda banale...l australian Gold è una Ale? Potete suggerirmi temperature e tempi in considerazione che ho appena terminato la camera a temperatura controllata e ho a disposizione 3 bustina di lievito lallemand. Grazie
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Dovrebbe essere una lager!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 1,295
Discussioni: 45
Registrato: Oct 2013
(21-08-2014, 08:20 )antosimo19 Ha scritto: Salve a tutti scusate la domanda banale...l australian Gold è una Ale?
Come tutti i kit, il lievito allegato sicuramente sarà per l'alta... si cerca di mettere in condizioni tutti di poter produrre birra!
Quindi la puoi fare ad alta, quindi una gold ale o se hai la camera la puoi fare in bassa, da lager...
E qui direi: ma a fine agosto la vuoi fare in bassa... ? Se aspetti l'inverno, risparmi sulla corrente...
(21-08-2014, 08:20 )antosimo19 Ha scritto: Potete suggerirmi temperature e tempi in considerazione che ho appena terminato la camera a temperatura controllata e ho a disposizione 3 bustina di lievito lallemand. Grazie
3 bustine... che devi fermentare?!Anche il barattolo?
Messaggi: 56
Discussioni: 20
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
0
Salve a tutti rieccomi. ..allora ho iniziato la fermentazione della GOLD OG 1042 lievito lallemand Nottingham inoculato a 17 gradi e mezzo temperatura del mosto tra 18.3 e 19. Il dubbio mi è sorto perché non noto che una piccola quantità di schiuma e a gorgogliatore
Dicevo gorgogliatore con un attività non proprio esplosiva. Preciso che ho reidratato il lievito con acqua a 30 gradi circa per 15 minuti poi ho inoculato mescolando abbastanza energicamente per ossigenare
Pensate che la fermentazione sia rallentata per la bassa temperatura o sia normale? Ah dimenticavo ho messo 550 grammi di brewing Sugar 500 grammi di spray malt Light e 500 grammi di zucchero di canna tipo mascobado. G4azie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 04:02 da
antosimo19.)
Messaggi: 1,868
Discussioni: 115
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
4
non conosco lo lievito ma se sta fermentando andrà tutto bene. a una settimana dall'inizio fermentazione , dopo il travaso, alza di un grado o 2 la cella in modo che finisca a circa 20°C
Messaggi: 1,295
Discussioni: 45
Registrato: Oct 2013
Il Nottingham è sia per bassa che per alta, lavora da 12 a 21 gradi, la quantità di una busta (11g) è la MINIMA quantità a 20 gradi, quindi con T + basse, non balla proprio la samba... direi che per lavorare, lavora... anche se la T scendesse... al limite ha bisogno dei suoi tempi! Poi dire che c'è poca attività non ha senso, se non specifichi da quanto tempo hai inoculato... Magari l'hai messo mezzora prima di scrivere il post!!!
Ottima idea usare questo lievito per una gold... magari potevi farlo lavorare (se ne hai i mezzi) a t + basse (anche 14-15 gradi) raddoppiando la dose, alzando un po' la t verso la fine. Giusto per avere un gusto + neutro
Tempo al tempo, e malto al lievito...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 06:56 da
lomandy.)
Messaggi: 56
Discussioni: 20
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
0
Intanto grazie per le risposte. Lomandy ha ragione ho inoculato circa 24 ore prima di scrivere. Per quanto riguarda la quantità la terrò sicuramente presente per la prossima gold.
Esecutore ho letto che a 20 gradi il Nottingham puzza un po ti risulta?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 11:27 da
antosimo19.)
Messaggi: 1,679
Discussioni: 44
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
8
Verificalo durante il primo travaso. Ogni lievito ha le sue caratteristiche.
Chi beve birra non invecchia mai!