Messaggi: 85
	Discussioni: 10
	Registrato: Aug 2012
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		scusate la mia ignoranza ma  nella  fase di bollitura va anche inserito lo zucchero oltre ai vari tipi di luppoli? e nel successivo travaso il lievito?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 290
	Discussioni: 0
	Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Si se la ricetta lo richiede si aggiunge lo zucchero nella fase di bollitura , solitamente nella parte finale della stessa , con le varie gittate di luppolo.
Si di nuovo ; raffreddato il mosto , si travasa e si inocula il lievito .
La macchina ha alcune sue tipicità di funzionamento ( é un biab fondamentalmente ) ma le varie fasi (ammostamento,bollitura,luppolatura,whirlpool,raffreddamento,travaso,inoculo ecc.ecc) sono sempre le stesse !
	
	
	
Using Tapatalk
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 85
	Discussioni: 10
	Registrato: Aug 2012
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		pensavo che lo zucchero venisse estratto dalla macinatura e bollitura dei vari grani.Lo si mette per aumentare la gradazione ?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 290
	Discussioni: 0
	Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Si ; dai grani si estrae sufficiente amido che gli enzimi a determinate temperature (no bollitura) convertono in zuccheri piú o meno fermentabili , che il lievito trasformerà in alcool . 
Tuttavia dello zucchero può venire aggiunto - sopratutto per alzare ulteriormente la gradazione alcolica  - rendere la birra più secca (lo zucchero é totalmente fermentescibile)
- per aggiungere colore scuro alla birra (zucchero candito scuro)
- per aggiungere (in piccola parte) aromi alla birra (zucchero di canna ma anche miele di castagno,eucalipto..)
	
	
	
Using Tapatalk