Messaggi: 383
	Discussioni: 103
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
 
	
	
		ciao!
ho capito come si calcola l'acqua necessaria per la fase di sparge.. ma una cosa che non capisco è perchè in brewplus si calcola un 4% di espansione termica. cioè se io voglio 23 litri finali questi sono misurati a T ambiente, così come 20 litri di acqua di sparge sono misurati a T ambiente.. voglio dire chissene frega se quando il mosto è caldo si espande di un 4%, non capisco perchè dovrei metterci più acqua..
il mio dubbio è aumentato vedendo che bertinotti non fa minima menzione a questo dato..
ringrazio chiunque mi sappia dare una spiegazione!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,205
	Discussioni: 155
	Registrato: Sep 2011
	
Reputazione: 
50
		
	 
 
	
	
		Non conosco il programma, mi viene in mente solo che viene menzionato questo dato per questione di volumi.....
Lollo
	
	
	
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 462
	Discussioni: 21
	Registrato: Oct 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Io a suo tempo l'avevo giustificato così: il mosto in preboil, dopo lo sparge, è sui 60° quindi la misurazione dei litri  può risentire di una certa espansione rispetto ai litri equivalenti a freddo.
Ipotesi mia a cui non ho mai avuto interesse fare la prova.
Puoi anche non considerarlo ma in evaporazione ti troverai con un qualcosa in più quello reale.
e comunque alla fine dei giochi non cambia nulla...
	
	
	
Parla agli ignoranti e non perdere tempo con quelli che sanno già tutto (DG).
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2014, 02:47  da 
Riodario.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 398
	Discussioni: 20
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Anche io l'ho sempre visto ma non me ne ero curato...anche perché secondo me come valore è troppo alto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
 
	
	
		 (19-12-2014, 12:51 )Pianetti Ha scritto:  Il +4% è l'approssimazione in volume, ti serve per calcolare quanti litri sono pentola in boil, a inizio bollitura e alla fine per verificare se l'evaporazione è andata come da previsione, per quantificare la correzione della luppolatura ed eventuale correzione del tempo di bollitura (o almeno io uso quei valori per queste verifiche).
Comunque i dati teorici della dilatazione sono questi: http://www.tempco.it/wp-content/uploads/...lacqua.pdf
Se prendi la mano ad adoperarli, con un termometro, un righello e una calcolatrice in mezzo minuto ricavi quanto hai in pentola con una buona approssimazione, e il rifrattometro fa il resto del lavoro.
Stra quoto
Lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.