Messaggi: 2,262
Discussioni: 155
Registrato: Oct 2012
sono un po' di fretta quindi ti linko lore
http://www.howtobrew.com/section1/chapter8-2-1.html
è proprio quello che dici tu il lag time, succede se le cellule sono poche o poco attive, si nota quando la fermentazione parte dopo 24h dall'inoculo o oltre.
a me succedeva nelle prime cotte con lievito secco mentre con i liquidi mai (è proprio una loro qualità).
PS-vi consiglio di spulciare tutto il sito!
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(20-08-2013, 12:02 )pancio Ha scritto: sono un po' di fretta quindi ti linko lore
http://www.howtobrew.com/section1/chapter8-2-1.html
è proprio quello che dici tu il lag time, succede se le cellule sono poche o poco attive, si nota quando la fermentazione parte dopo 24h dall'inoculo o oltre.
a me succedeva nelle prime cotte con lievito secco mentre con i liquidi mai (è proprio una loro qualità).
PS-vi consiglio di spulciare tutto il sito!
caro pancio non mi destreggio molto bene con l'inglese e sono un po pigro per tradurre. se hai voglia di farmi un riassunto...
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 301
Discussioni: 32
Registrato: Jul 2013
Reputazione:
1
Io personalmente ho sempre lavorato con lieviti secchi e non ho mai avuto infezioni, tra l'altro brasso in una cantina che sicuramente non è l'ambiente microbiologicamente più puro che ci sia... Tuttavia credo che se pulisci bene, io uso la Triamina un detergente sanitizzante usato in enologia, e se fai attenzione quando lavori col coperchio aperto non rischi molto...
Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Basta che idrati col metodo suggerito da fermentis e l'esposizione all'aria è nulla
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 2,262
Discussioni: 155
Registrato: Oct 2012
lag time o fase di adattamento
immediatamente dopo l'inoculo, il lievito parte adattandosi alle condizioni del mosto per sottoporsi al periodo di crescita cellulare. il lievito usa qualsiasi tipo di ossigeno disponibile per facilitare la sua crescita. possono anche usare altri metodi per crescere in assenza d'ossigeno, ma possono farlo molto più efficacemente con l'ossigeno. in situazione normali il lievito dovrebbe procedere attraverso la pase di adattamento e iniziare la fermentazione primaria in 12 ore. se passate 24 ore non è ancora partito nulla probabilmente si deve eseguire un ulteriore inoculo di lievito. (questa l'ho tradotta completamente ora parto con l'approsimazione)
all'inizio il lievito immagazina zucchero e vari nutrienti e attiva i suoi enzimi. poi usa le sue riserve di glicogeno ossigeno e lipidi per sintetizzare il materiale che compone la sua membrana (steroli). questi rendono permeabile la cellula del lievito.
la chiave per una buona fermentazione è inoculare molto lievito, sano e vitale; ad un certo punto alcool e invecchiamento renderanno la riproduzione difficile, questo deve accadere non prima che la birra sia già completamente attenuata.
le fermentazioni poco areate o in underpitching, fermenteranno più lentamente o non completeranno la fermentazione per assenza di lievito attivo. areare e fare uno starter garantiscono abbastanza lievito per fare un ottimo lavoro
da qui si collega il mio discorso, con poco lievito e mosto non areato si rischia che il lievito non faccia da padrone durante i primi momenti dopo l'inoculo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-08-2013, 08:24 da
pancio.)
Messaggi: 301
Discussioni: 32
Registrato: Jul 2013
Reputazione:
1
(20-08-2013, 07:20 )Esecutore Ha scritto: l'unica volta che ho speso dei soldi per un liquido è finito tutto nel cesso 
ultimamente sto alleggerendo passo passo sempre di piu la sanificazione per vedere fino a che punto mi prendo un' infezione, tutti sti prodotti chimici da bere non è che mi tranquillizzino molto.
D'accordissimo il prodotto che uso io infatti si risciacqua, l'ho usato sia per le bottiglie che per l'attrezzatura e non ho avuto alcun problema....
Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
infatti, secondo me, un grande vantaggio del lievito secco è che si può inoculare un gran numero di cellule senza spendere un patrimonio.
per la mia ultima "noel" da 1105og ho inoculato 3 bustine di T58,spendendo 6€,senza starter,85% di attenuazione per 12%alc!!!
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui