26-05-2014, 05:41
Non so se serva ancora...io provo a dare la mia risposta:
adesso parto con un po' di matematica
Sono partito dal fatto che bisogna diluire il campione:
DATI:
-volume del campione a densità sconosciuta (quello che vogliamo calcolare, chiamiamolo Vds) = 0,5 litri;
-volume del campione a densità conosciuta (cioè acqua, Vdc) = 0,5 litri;
-densità acqua = 1000;
-densità mosto= 1000+x;
-densità rilevata dallo strumento (dopo la diluzione, chiamiamolo DR)= 1080 (un numero a caso)
Possiamo scrivere la formula:
Vds*(1000+x)+Vdc*1000=Vtot*DR
Sostituendo:
0,5*(1000+x)+0,5*1000= 1*1080
Quindi svolgo le operazioni:
500+0,5x+500=1080 ====>
lascio la x a sinistra====> 0,5x=1080-500-500
Cioè x= 80/0.5=160
Adesso 160 è il valore da aggiungere a 1000 (il famoso 1000+x iniziale), quindi la densità iniziale era 1160.
OPPURE, formula usata in tutti i laboratori:
Conc. iniziale*Volume iniziale=Conc. finale*Volume finale
(1000+x)*0.5 litri=1080*1 litro
500+0.5x=1080===>x=580/0.5=1160
Spero di essere stato utile, anche per il futuro...
adesso parto con un po' di matematica

Sono partito dal fatto che bisogna diluire il campione:
DATI:
-volume del campione a densità sconosciuta (quello che vogliamo calcolare, chiamiamolo Vds) = 0,5 litri;
-volume del campione a densità conosciuta (cioè acqua, Vdc) = 0,5 litri;
-densità acqua = 1000;
-densità mosto= 1000+x;
-densità rilevata dallo strumento (dopo la diluzione, chiamiamolo DR)= 1080 (un numero a caso)
Possiamo scrivere la formula:
Vds*(1000+x)+Vdc*1000=Vtot*DR
Sostituendo:
0,5*(1000+x)+0,5*1000= 1*1080
Quindi svolgo le operazioni:
500+0,5x+500=1080 ====>
lascio la x a sinistra====> 0,5x=1080-500-500
Cioè x= 80/0.5=160
Adesso 160 è il valore da aggiungere a 1000 (il famoso 1000+x iniziale), quindi la densità iniziale era 1160.
OPPURE, formula usata in tutti i laboratori:
Conc. iniziale*Volume iniziale=Conc. finale*Volume finale
(1000+x)*0.5 litri=1080*1 litro
500+0.5x=1080===>x=580/0.5=1160
Spero di essere stato utile, anche per il futuro...