(01-07-2014, 02:00 )albertoperetti Ha scritto: oddio saperlo prima! tutta la primavera a far risotto de luppolo!!
ma quindi si può recuperare e non ho capito bene... da noi si consuma quando è un rampicante, erbaceo. per le infiorescenze bisogna che lignifichi?
Veccio...io son veneto..tu da dove sei? Forse non hai capito, o forse mi sono spiegato male

bruscandolo = luppolo... Si hai fatto giusto la parte che si mangia in risotto/frittata o altro è la parte rampicante "che non è altro che delle foglie appena nate racchiuse che poi si apriranno col tempo poi dal loro centro nascerà un altra parte rampicante e così via. E quelle si mangiano, mentre per la birra si usano le inflorescenze (ma di altre.varietà di luppulo selezionate per via che del sevatico non si può conoscere l'amaro che possiede ed ogni pianta ovviamente puó essere diversa) comunque nascono verso agosto...per recuperare intendevo dire se vuoi portartene a casa e far crescere na pianta se ne trovi una "buona in termini di qualità" o scavi e cogli il rizoma ma rischi di uccidere la pianta madre se non fatto a dovere,oppure per talea sulla parte legnosa...