25-03-2015, 10:24
Ti puoi muovere in qualsiasi direzione , non hai confini e ti puoi veramente divertire.
Il discorso è ampio , provo a sintetizzare il più possibile. Il mio consiglio è di splittare diversi batch e sperimentare. Diversi ceppi di bretta,soli o blendati a saccaromiceti , batteri , frutta , legno ... dai spazio alla fantasia. Io per esempio sto cominciando a isolare lieviti selvaggi, per sperimentazione e un pò per gioco.
Tornando ai bretta:
una buona base è come dici tu una birra semplice, diciamo pils , frumento e poche ibu.
Se li aggiungi in primario , il carattere funky sarà maggiore e si svilupperà più velocemente ,la fermentazione terminerà abbastanza rapidamente.
In secondario devi armarti di pazienza e attendi per 9 mesi/1 anno. Si formerà una pellicola , segnale che i soldatini sono al lavoro.
Se usi un fermentatore permeabile , (i classici secchi di mr malt per intenderci) le microfiltrazioni di ossigeno provocheranno una produzione di acido acetico quindi più sourness. Se invece userai recipienti impermeabili come damigiane o carboy avrai comunque il funky che cerchi, ma i brett in assenza di ossigeno producono poco o nulla acido.
Potresti aggiungere della frutta, batteri, inoculare colture di fondi di bottiglie di sour che ti piacciono, o maturare in botte.
Quando la pellicola cade,o quando comunque la gravity rimane invariata per almeno un mese , puoi imbottigliare.
Coi batteri c'è un universo nell'universo, servono solo pazienza e fantasia.
P.S. Nelle ricette all grain ho postato una saison brettata,se può servirti da spunto
P.S2 Circola un sacco di terrorismo sull'impiego di batteri e contaminazioni, ho letto cose da matti. Ti basta un pò di attenzione, e le plastiche è bene se le dedichi solo alle sour. Se invece usi vetro , no problem.
Il discorso è ampio , provo a sintetizzare il più possibile. Il mio consiglio è di splittare diversi batch e sperimentare. Diversi ceppi di bretta,soli o blendati a saccaromiceti , batteri , frutta , legno ... dai spazio alla fantasia. Io per esempio sto cominciando a isolare lieviti selvaggi, per sperimentazione e un pò per gioco.
Tornando ai bretta:
una buona base è come dici tu una birra semplice, diciamo pils , frumento e poche ibu.
Se li aggiungi in primario , il carattere funky sarà maggiore e si svilupperà più velocemente ,la fermentazione terminerà abbastanza rapidamente.
In secondario devi armarti di pazienza e attendi per 9 mesi/1 anno. Si formerà una pellicola , segnale che i soldatini sono al lavoro.
Se usi un fermentatore permeabile , (i classici secchi di mr malt per intenderci) le microfiltrazioni di ossigeno provocheranno una produzione di acido acetico quindi più sourness. Se invece userai recipienti impermeabili come damigiane o carboy avrai comunque il funky che cerchi, ma i brett in assenza di ossigeno producono poco o nulla acido.
Potresti aggiungere della frutta, batteri, inoculare colture di fondi di bottiglie di sour che ti piacciono, o maturare in botte.
Quando la pellicola cade,o quando comunque la gravity rimane invariata per almeno un mese , puoi imbottigliare.
Coi batteri c'è un universo nell'universo, servono solo pazienza e fantasia.
P.S. Nelle ricette all grain ho postato una saison brettata,se può servirti da spunto
P.S2 Circola un sacco di terrorismo sull'impiego di batteri e contaminazioni, ho letto cose da matti. Ti basta un pò di attenzione, e le plastiche è bene se le dedichi solo alle sour. Se invece usi vetro , no problem.