27-07-2016, 06:27
(27-07-2016, 04:59 )AndreO Ha scritto: ciao parma45, non ne ho idea, io non lo sento sinceramente, anche perché non sono un amante del prosecco (pur vivendo nella patria del prosecco per eccellenza, treviso). Io ho riscontrato solamente tanta schiuma non compatta, quello si. Ho solamente riportato ciò che mi è stato detto...
ciao giuseppes e grazie della risposta, allora, due cose:
1. Oramai ho già messo su la seconda ed ho usato lo zucchero bianco per la prima fermentazione. Posso usare altro (al posto dello zucchero) nella seconda per evitare questa cosa, oppure 'ho già fatto il danno' la seconda volta? So che vendono le gocce di carbonato (o una cosa del genere, non mi ricordo, lessi la cosa il un forum)..
2. Cosa posso sostituire al bisolfito? Per il lavaggio delle bottiglie, questa seconda volta, volevo usare uno spruzzino per bagnare (dentro e fuori) le bottiglie con la soluzione acuqa+bisolfito e poi, senza troppi casini, lavarle in lavastoviglie la sera prima dell'imbottigliamento
Al posto del bisolfito puoi usare candeggina diluita in acqua. Sciacqua bene dopo l'uso.
Lavare le bottiglie in lavastoviglie è inutile. Lo facevo anche io. Mi sono accorto solo dopo, come uno stupido, che dentro le bottiglie entra pochissima acqua, per ovvi motivi.
Le bottiglie, appena terminata la birra, vanno lavate con acqua calda e riposte a sgocciolare a testa in giù. In questo modo possono essere riutilizzate più volte previo ammollo in acqua e candeggina il giorno dell'imbottigliamento.
Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!
POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)