03-05-2013, 03:19
un invecchiamento a temperature prossime allo 0 tende alla creazione di un perlage molto più fine e compatto, proprio come i vini tipo champagne o metodo classico ecc.
io lorevia sapevo che invece è proprio il legame proteico che crea una schiuma pannosa, di fatti si trova molto di più in birre come stout (piene di fiocchi) e weiss (piene di frumento che ha legami più resistenti dell'orzo).
per il resto io sto facendo dei test in maturazione, parte delle birre in montagna a 7°C , altre qui in cantina a 14°C e altre ancora in frigo a 4°C... vedremo quali hanno una bollicina più fine.
PS - lo champagne è famoso per avere la bollicina piccola, più piccola è la bollicina e più lo champagne è di valore, perchè ha seguito dei metodi d'invecchiamento molto più rigorosi.
io lorevia sapevo che invece è proprio il legame proteico che crea una schiuma pannosa, di fatti si trova molto di più in birre come stout (piene di fiocchi) e weiss (piene di frumento che ha legami più resistenti dell'orzo).
per il resto io sto facendo dei test in maturazione, parte delle birre in montagna a 7°C , altre qui in cantina a 14°C e altre ancora in frigo a 4°C... vedremo quali hanno una bollicina più fine.
PS - lo champagne è famoso per avere la bollicina piccola, più piccola è la bollicina e più lo champagne è di valore, perchè ha seguito dei metodi d'invecchiamento molto più rigorosi.