29-07-2013, 09:21
(29-07-2013, 08:42 )kento88 Ha scritto: Per un neofita in questo campo purtroppo la confusione credo sia di routine,comunque ho riletto le due procedure e ho un paio
Io parlando terra terra con il metodo e+g semplifico la procedura poiche il mio malto è gia luppolato,e non devo luppolarlo come si fa con la allgrain ,giusto no?
No, l'estratto ( si parla di estratto non di malto) luppolato e quello da kit. L'estratto che usi in e+g non è luppolato.
È un mosto fatto a monte dove viene concentrato per evaporazione, ma non è luppolato e richiede la fase di bollitura con le varie gittate di luppolo.
Ha il pregio di essere più semplice evitando la fase di ammostamento, non richiede le attrezzature per l'ammostamento e filtrazione, la fase di bollitura può essere fatta concentrata con quindi pentole piu piccole, con parziale estratto per poi essere aggiunto il restate estratto a fine boll con l'aggiunta della restante acqua.
Ma io mi chiedio..il metodo e+g rispetto a quello allgrain diciamo a livelli alti è meno usato poiche con il metodo allgrain hai un infinità di combinazione in modo tale da rendere la tua ricetta piu personalizzata possibile ? Penso sia cosi di logica altrimenti essendo piu veloce e facile la e+g non vedo il motivo per cui si dovrebbe usare la allgrain ...
Il metodo all grain è quello che ti permette di creare il corpo della birra con l'ammostamento, in più non tutte gli stili sono adatti in e+g.
Una pils vuole all grain, come una blanche.... Questo perché come ti ho detto in e+g non tutti gli ingredienti puoi usarli senza un vero ammostamento, ma la scelta e' limitata ai cara e ai torrefatti.
Ciao
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.