20-08-2013, 08:23
lag time o fase di adattamento
immediatamente dopo l'inoculo, il lievito parte adattandosi alle condizioni del mosto per sottoporsi al periodo di crescita cellulare. il lievito usa qualsiasi tipo di ossigeno disponibile per facilitare la sua crescita. possono anche usare altri metodi per crescere in assenza d'ossigeno, ma possono farlo molto più efficacemente con l'ossigeno. in situazione normali il lievito dovrebbe procedere attraverso la pase di adattamento e iniziare la fermentazione primaria in 12 ore. se passate 24 ore non è ancora partito nulla probabilmente si deve eseguire un ulteriore inoculo di lievito. (questa l'ho tradotta completamente ora parto con l'approsimazione)
all'inizio il lievito immagazina zucchero e vari nutrienti e attiva i suoi enzimi. poi usa le sue riserve di glicogeno ossigeno e lipidi per sintetizzare il materiale che compone la sua membrana (steroli). questi rendono permeabile la cellula del lievito.
la chiave per una buona fermentazione è inoculare molto lievito, sano e vitale; ad un certo punto alcool e invecchiamento renderanno la riproduzione difficile, questo deve accadere non prima che la birra sia già completamente attenuata.
le fermentazioni poco areate o in underpitching, fermenteranno più lentamente o non completeranno la fermentazione per assenza di lievito attivo. areare e fare uno starter garantiscono abbastanza lievito per fare un ottimo lavoro
da qui si collega il mio discorso, con poco lievito e mosto non areato si rischia che il lievito non faccia da padrone durante i primi momenti dopo l'inoculo.
immediatamente dopo l'inoculo, il lievito parte adattandosi alle condizioni del mosto per sottoporsi al periodo di crescita cellulare. il lievito usa qualsiasi tipo di ossigeno disponibile per facilitare la sua crescita. possono anche usare altri metodi per crescere in assenza d'ossigeno, ma possono farlo molto più efficacemente con l'ossigeno. in situazione normali il lievito dovrebbe procedere attraverso la pase di adattamento e iniziare la fermentazione primaria in 12 ore. se passate 24 ore non è ancora partito nulla probabilmente si deve eseguire un ulteriore inoculo di lievito. (questa l'ho tradotta completamente ora parto con l'approsimazione)
all'inizio il lievito immagazina zucchero e vari nutrienti e attiva i suoi enzimi. poi usa le sue riserve di glicogeno ossigeno e lipidi per sintetizzare il materiale che compone la sua membrana (steroli). questi rendono permeabile la cellula del lievito.
la chiave per una buona fermentazione è inoculare molto lievito, sano e vitale; ad un certo punto alcool e invecchiamento renderanno la riproduzione difficile, questo deve accadere non prima che la birra sia già completamente attenuata.
le fermentazioni poco areate o in underpitching, fermenteranno più lentamente o non completeranno la fermentazione per assenza di lievito attivo. areare e fare uno starter garantiscono abbastanza lievito per fare un ottimo lavoro
da qui si collega il mio discorso, con poco lievito e mosto non areato si rischia che il lievito non faccia da padrone durante i primi momenti dopo l'inoculo.