09-09-2013, 09:13
Appunto! :p
Comunque forse è il caso di spiegare agli stranieri. Il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è diviso in parti storicamente antagoniste tra loro: i Friulani (quelli di Udine e dintorni), i Friulani delle montagne (Carnia), i Friulani d'oltre fiume (Bisiacchi e bassa friulana), i nuovi Friulani (Pordenone è per tre quarti veneta) e restano solo i triestini, ovvero i "diversamente Friulani".
:p
Scherzi a parte, il campanilismo per fortuna sta morendo insieme alle vecchie generazioni. Lasciamo che sia così!
Comunque forse è il caso di spiegare agli stranieri. Il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è diviso in parti storicamente antagoniste tra loro: i Friulani (quelli di Udine e dintorni), i Friulani delle montagne (Carnia), i Friulani d'oltre fiume (Bisiacchi e bassa friulana), i nuovi Friulani (Pordenone è per tre quarti veneta) e restano solo i triestini, ovvero i "diversamente Friulani".
:p
Scherzi a parte, il campanilismo per fortuna sta morendo insieme alle vecchie generazioni. Lasciamo che sia così!
