Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Tempistiche di fermentazione e imbottigliamento per idromele.
#4

Comunque mi fa rimanere perplesso il fatto che in alcune "parti" leggo che dopo alcune settimane (per cui presumo al termine della prima fermentazione) va travasato e imbottigliato, mentre in altre "parti" leggo che dopo la prima fermentazione di alcune settimane si travasa, si rimette nel boccione col gorgogliatore e si lascia per circa 4 mesi aspettando che la seconda fermentazione termini.
Col primo procedimento che prevede imbottigliamento dopo alcune settimane, la seconda fermentazione avviene in bottiglia?
Se così fosse il risultato non equivarrebbe al priming?
Quale dei due procedimenti è giusto?Quel che non capisco è se deve fermentare mesi nel boccione col gorgogliatore o se dopo poche settimane può essere imbottigliato e messo a maturare.

Forse ci sono!
Ho trovato una ricetta con procedimento annesso su un sito americano dove mi sembra di capire vada forte la produzione home made di idromele.
Dice di di far fermentare per alcune settimane, aspettare la fine della prima fermentazione, travasare e lasciare fermentare per 4-5 mesi con gorgogliatore nel boccione.
Dopo di che porre semplicemente circa 60g di miele nei 5litri, mescolare e imbottigliare.
Il solo miele riattiverà la fermentazione...in poche parole sarebbe un priming senza l'ausilio di ulteriore lievito ma solo con l'uso del miele...no?
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)