Messaggi: 243
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
2
Ho usato lo stesso foglio di prima impostando come vol di CO2 desiderati 2,4 come vogliono le belgian ales (vedi pdf di Bertinotti)
e i 15 litri... risultato 6 gr/L
Per controllare ho incrociato con un calcolo manuale:
supponendo di fermentare a 18 gradi ho un valore di volumi di CO2 di 0,93
(2,4-0.93)x4x15 = 88,2... per comodità starò a 90 che è proprio 6 gr/L
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Perfetto!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 243
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
2
devo effettuare delle misure ambientali in cantina che è dove la lascerò riposare... quando ho quel valore ricalcolo bene.
Appena parto aggiorno su og e tutto così vedo di capire bene anche lì come muovermi.
per il momento grazie per tutto... speriamo venga bbbona!
Grazie per la pazienza!
Wen
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Con le spezie il mezzo kg di miele sono soldi buttati...
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Secondo me è molto utile basarsi su ricette testate, del resto un pasticcere ci mette anni prima di creare un dolce tutto suo, però la fonte su cui ci si basa dev'essere solida.
Comunque, senza andare troppo OT, usare un miele d'arancia (industriale poi) mi sembra inutile e imo ti conviene tenerti i 5€ in tasca... poi vedi tu!
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Non vorrei portare il 3d in uno scontro tra opinioni perchè non si arriva da nessuna parte, ci si incattivisce e basta e alla fine ognuno si beve le birre che fa e le fa come se le vuole bere...
Se vogliamo stare più sul tecnico, se ci basiamo sul bjcp in realtà escludendo le special (in cui in pratica puoi usare qualunque cosa) sui millemila stili ce ne sono forse un paio in cui storicamente si usa il miele.
Andando oltre il bjcp i sentori "mielosi" che senti in alcune birre sono date dal grist, in quanto il miele di per sè è totalmente fermentabile e si usa principalmente per rendere più secca la birra e aumentare la % di attenuazione.
Per avere sentori d'arancia o limone si usano appunto le scorze essiccate e/o il coriandolo macinato (o altre spezie) e in questo caso il miele sarebbe un costoso doppione.
Questi sono dati di fatto, poi si torna alla premessa.
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 243
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
2
Ora ho corretto anche il "teoricoda conf" e "pratico" in altro a sinistra in tabella...
visto che il kit tarwebier è per 15 litri ho scritto 15 in entrambe... ma mi dà un grado alcolico troppo elevato per una ale... 6,7... sarei stato massimo sui 5,3... ma anche meno.
il kit dice di aggiungere 750 di zucchero ma io volevo usare il malto liquido per dare più corpo... e lo avevo già trovato nella ricetta da cui l'ho presa sul forum... non so come far quadrare i risultati... rotfl
Moriremo si... ma non di sete